È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] delle classi più umili, all'ornato pubblico, ecc.
Un campo vastissimo aperto, al principio del secolo, dopo molte esitazioni il comune si trasforma da associazione più o meno volontaria diforze private, in ente pubblico e collettivo vero e proprio e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] nido di Weimar, per trovarsi col suo principe sui campidi guerra di Francia; e vi ritornò con una tristezza amara. Disperava di sé risarcisca il raggiare dell'ispirazione. Un gran macchinario diforze agenti in tutti i regni, dai bassi Tartari ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] paesi è ancor detta cattiva (captiva "prigioniera").
Le raccolte dei campi, la loro cura nelle case sono spettacoli interessanti per i canti basilicatese. I dirigenti del Circolo lucano, fascio diforze liberali del centro, non ebbero forse iniziativa ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di scegliere una posizione, di fortificare un campo, di attaccarlo. Però la loro grande facilità di assimilazione permise loro, durante la lotta contro Cesare, di comprendere e di non a staccarsi da esso.
Le forze militari furono, come si è accennato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] motori che lampade. Non si parlò più di "trasporto diforza" nel senso ristretto della frase, ma la la vera e completa invenzione del motore a induzione a due fasi, a campo rotante, fu fatta da Galileo Ferraris nel 1885, e pubblicata nel marzo 1888 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] scientifica, cercava ogni possibile applicazione alle sue forze d'uomini e di volontà che dovevano poi così. rigogliosamente espandersi .
Questi nuovi coloranti diventano per la Germania un campodi riserva per l'avvenire mentre essa vive in piena ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] complesso degli organi di collegamento) sono come altrettante forze esterne applicate alla travatura che producono sollecitazioni di compressione e di trazione nelle varie campatedi longherone e negli organi di collegamento; queste sollecitazioni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] rilevanti deflessioni. Si richiedono inoltre forze d'interazione particolarmente intense. La necessità di tali forti interazioni ha condotto - Un largo campodi applicazioni hanno ricevuto i radioelementi per la risoluzione di varî problemi chimico- ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , e a giusto vanto di questa, vogliamo qui segnalare la concimazione forzata del riso, a base principalmente di sali azotati, e più campodi utilizzazione di certe specie di animali, sia alla sostituzione di questi cereali con altre sostanze di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , se non in campo documentario e sperimentale, il cinema inglese si era inserito vitalmente nel panorama del cinema internazionale. L'apporto di giovani forze produttive, l'intelligenza di nuovi registi, la personalità di nuovi attori contribuiscono ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...