.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e con essa dell'espansione europea nel mondo intero. Posizione geografica, priorità di scoperta, preponderanza diforze marittime e militari sono le cause di questa specie di monopolio coloniale che le due nazioni iberiche esercitano sulle due nuove ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che è come la spina dorsale dell'Arabia centrale; scoprì estesi campidi rovine nell'el-Aflāǵ e nell'el-Kharǵ; scoprì, a metà sua sola via di scampo è quella di chiedere la protezione di una tribù amica; se questa dispone diforze sufficienti, può ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] all'epoca precedente, che usava traini con buoi e asini, e moltiplicando sui teatri di guerra il potere offensivo degli eserciti e sui campidi battaglia la forza d'urto delle schiere montate. Il cavallo fu però da principio usato per tirare carri ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ) regola il moto di un elettrone in un campo elettromagnetico costante e può completamente integrarsi senza difficoltà. Ma volendoci limitare al caso v0 = 0, conviene tener conto anche dell'esiguità di ωT, valutando la forza centrifuga composta come ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di legno. Complessivamente si usufruisce di 4465 cavalli diforza, a vapore o idraulici, compresi i mulini di 1809, fu repressa una cospirazione. Di Napoleone, che nella Corsica vide più che altro un ottimo campodi reclutamento, i Còrsi non ebbero ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] i gruppi, si scopre ancora un culto primitivo della natura, degli animali e delle forze agresti. Di qui le divinità particolari dei monti, delle foreste, dei campi, delle strade, dei fiumi, le divinità del cielo, del sole, della fecondazione e della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] generale, la prima metà del sec. XIX significò per Vienna un periodo di raccolta delle proprie forze che allora si affermarono vigorosamente, non solo - come è notorio - nel campo della musica, ma anche in quello delle arti figurative, specie della ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] spingono sino a 1300 m.; a 1400-1450 m. giungono campidi segale e di mais e la coltura della patata; il grano saraceno è vitali; svanita con la morte dei loro fondatori l'unica forza che tenesse insieme i varî popoli, questi tornarono alla propria ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] risultati raggiunti in materia di accentramento d'impianti e di massimo sfruttamento diforze idriche, e prospetta XII invece si riportano alcuni dati circa lo stato delle applicazioni nel campo agricolo.
Bibl.: D. N. Dunlop, Power Resources of the ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] della Manica e dal Mare del Nord, e perfino dalle coste atlantiche, dove aveva raccolto numerose forze in varî campi (principale quello di Boulogne), indussero l'Inghilterra a dare vita a una terza coalizione antifrancese (Austria, Russia, Svezia e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...