. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerra. È l'eroe per eccellenza, dotato diforze magnifiche, irrompe impetuosamente nella battaglia. Fu bambino prodigioso gli uomini per far gioire gli dei. Poi egli formò gli animali del campo, il Tigri e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, creato da R. Siviero (1946), di competenza dei Ministeri degli Affari cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione del campodi interessi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , ha allargato il campo della produzione sino alle classi lavoratrici, ha esercitato un valido controllo sulle imprese private, senza intralciarne l'attività, ha posto a disposizione dello stato una forza finanziaria di sempre più larga portata ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] alternativo, la f. e. m. risultante è pure tale, e le correnti prodotte da questa reagiscono sul campo con un sistema diforze che, secondo la legge di Lenz, deve contrastare al movimento. Le f. e. m. del secondo sistema sono nulle quando l'armatura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] βασιλεὺς οὐ βασιλεύσας (Heidelberg 1928-1930, voll. 2) cercasse di dimostrarne l'autenticità, sconvolgendo la storia di Giovanni Battista e di G., il quale sarebbe stato un rivoluzionario a capo diforze armate contro i Romani. Ma anche l'Eisler non ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley e riuscì ad avere, forse da conservare e tradizioni culturali da rispettare.
Dal campodi attività sempre più largo e complesso che la ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] propizio che presso una generazione vibrante di confidenza nelle proprie forze, e nella quale alla tendenza f(x) = 0 si dice irriducibile, oppure riducibile, in un dato campodi razionalità, secondo che tale è la funzione intera f(x).
Si deve ad ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a due campate, di 50 m. ciascuna, fino al 30%, per travi a 4 campate, di 150 m. di portata ciascuna. Di contro però stanno correzione della lunghezza della fibra media con l'applicazione diforze e momenti, creati da appositi martinetti idraulici in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] allora battuto del Mediterraneo, tale civiltà ha avuto il suo campodi espansione e d'influenza, come ha avuto contatti e di regni e di civiltà. Il potente regno hittita è ormai stremato diforze: la sua stessa capitale può essere facile conquista di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che in virtù della tendenza contrattile la superficie di un liquido tende ad assumere la minima area compatibile coi legami imposti. In assenza dicampidiforze esterne, la superficie che a parità di volume presenta l'area minima è una sfera ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...