Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , di un misconoscimento del ruolo politico e civile del popolarismo e delle ragioni storiche della sua esistenza. Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come tu ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] p. 248, con discussione delle tesi precedenti.
62 All’esistenzadi una ‘tensione’ tra Chiesa romana e potere statale accenna S. M. Scrinari, Contributo all’urbanistica tardo antica sul campo Laterano, in Actes du XIe Congrès internationale d’ ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali come i delegati di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una proliferazione di forme di auto-organizzazione di base che non si inquadra nelle organizzazioni sindacali esistenti. Le confederazioni e le ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di qualunque iniziativa; i suoi scritti non aiutano perciò a capire se e quanta influenza Elena esercitasse sul figlio, né in quali ambiti abbia potuto esplicarla. Il campo che testimonia l’esistenza, fra Costanzo e Massimiano, di uno stretto legame ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Ora però, con l’aprirsi di una competizione politica a tutto campo, quell’ipotesi sembrava percorribile in proprio quel diritto fondamentale dell’uomo: negò in radice l’esistenzadi diritti originari dell’uomo anteriori allo stato», un’affermazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] richieste di una politica ecclesiastica meno conciliante. Uno dei campidi lotta preferiti fu quello della libertà di associazione, serviva in modo precipuo a difendere l’idea dell’esistenzadi una «Italia cattolica», tradizionale e profonda, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] e proprio corpo a corpo con l’avversario sul suo proprio campo fatto di fonti e cronologie. Dopo un primo approccio che riproduce lo scontro volontà di Costantino «di garantire costituzionalmente l’esistenzadi una proprietà eminente ed esclusiva, di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] esso non può risolvere senza mettere a repentaglio la sua stessa esistenza. In questi casi, i conflitti tra Stato e gruppi sociali all'esilio, campidi rieducazione per qualunque atto di opposizione. Significativi periodi di terrore di Stato si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sullo stesso terreno della giurisprudenza, fanno prova molteplici progetti, nel campo delle lettere come in quello delle scienze, tutti animati dal desiderio di dimostrare l’esistenzadi una scuola italiana alla quale tornare per acquisire un profilo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] rari e versioni alternative del mito ha fatto pensare all’esistenza, al di là dello sfoggio di cultura ellenica dei committenti, di un autentico programma di ispirazione neoplatonica, che però non è stato finora decodificato in modo soddisfacente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...