La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] importante nella divulgazione della nuova scienza e di altri campi del sapere. Benché avesse ricevuto un' cognato di Blaise Pascal, diede la nota conferma dell'esistenza della pressione dell'aria misurando l'altezza di una colonna di mercurio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , per dimostrare che Teodosio rivaleggiava quasi in ogni campo con Costantino: nell’attività letteraria, prodotta o giudicata che sfidò l’ira di Valentiniano I confermando l’esistenzadi una legge, che quegli negava di aver emanato, in appoggio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vasta serie degli esseri, gli attribuisce un modo d’esistenza, un grado di perfezione del tutto suo, gli somministra le forze per hanno la forza, sempre han questo Dio da mettere in campo, come se gli avessero parlato. Cosa pretendete con questa ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] alla Chiesa quei censi e proventi il sovrano franco aveva riconosciuto l’esistenzadi un ‘diritto e di un’‘autorità teorica’ che essa poteva vantare su quei territori grazie alla ‘promessa’ di suo padre Pipino e sua, e ottenuto a un tempo che le ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Costantino ai cristiani. Sul terreno recentemente occupato dal campo degli equites singulares, l’imperatore ordinò la costruzione di évolution politique, cit., pp. 229-230 suppone l’esistenzadi un tribunato che comportava l’ammissione al Senato, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a questo proposito, appare quanto Giovanni Antonio Campano - che mai compose una vita di papa Barbo - scriveva a P. I timori di P. riguardo all'esistenzadi una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fronte ad eventuali disordini. Tuttavia l'esistenzadi forti nuclei di fuorusciti fiorentini a Roma, Venezia, Bologna Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta dicampo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] molto più semplicemente, all'emergere improvviso di nuovi e inattesi campidi ricerca?
Le fasi più rapide dell' del 1897 sui raggi catodici, annunciò la scoperta dell'esistenzadi una particella che trasportava una carica elettrica elementare e che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, di ascesa e di ricerca di un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di Pompei, «essa è vista soprattutto come protettrice dell’esistenza globale di una persona e delle sorti di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] se le ricerche sul campo e le indagini sui documenti e sulle fonti antiche si stanno arricchendo, di recente, di numerosi contributi su con i loro nomi (abraso comunque quello di Massenzio), ancora esistenti presso la Curia, sono un segno della loro ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...