L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] arte accettano queste date storiche, ma fanno rilevare l’esistenzadi una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino Kaupang nel Vestfold (Norvegia). La tecnologia nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ricerca di ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul campodi dati livello storiografico, anche se ammette l'esistenzadi "più di una varietà" etnostorica quale legittima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] un alterno conflitto tra guelfismo e ghibellinismo, con scelte dicampo che vengono fatte operare sui contenuti concreti delle opere si costruisce in una dialettica di «vive» forme individuali, di espressioni diesistenza, di vere e proprie posture ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del conte Riccardo di Caserta rivelò all'imperatore l'esistenzadi un complotto per di Sanseverino contribuì a sconfiggere i cavalieri tedeschi dell'esercito di Manfredi, decidendo in tal modo l'esito della giornata.
Ancora sul campodi battaglia di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] la difesa degli interessi di classe tendeva a spostarsi dal campo strettamente economico e delle condizioni di lavoro in fabbrica, esso attraversò una durissima fase di lotta per il riconoscimento del diritto diesistenza, negato dai Combination acts ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] consentendoci di valutare l'eredità che le precedenti epoche hanno trasmesso al periodo di formazione Qin-Han. In questo campodi la capacità che aveva lo Stato di imporre l'uso di tali tecniche.
L'esistenzadi una relazione tra la produzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] è implicito nello schema; con ciò la ragione accetta un campodi gioco in cui è già determinata la sua sconfitta.
La rapporto con la libertà, cioè con la possibilità di porre le condizioni della propria esistenza. Ma solo Dio è causa sui: il mistico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , Capestrano (loc. Capo d’Acqua) e Caporciano (loc. Campodi Monte) nel territorio vestino cismontano; Castelvecchio Subequo (loc. Le parlare al proposito di una vera e propria koinè culturale esistente tra i due ambiti.
Elementi di conferma (sebbene ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della Repubblica: la politica vessatoria e le avide contratta nel campodi Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] revoca delle concessioni feudali che minacciavano l'esistenza delle signorie nobiliari formatesi dopo la morte di Guglielmo II, il C. decise, insieme con Dipoldo, di condurre l'opposizione nobiliare al campo dell'imperatore Ottone IV, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...