L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] nella società. Anche quando il fascismo mise in campo pretese di monopolio, restò il vantaggio rappresentato dal rapporto diretto e sociali. La sua esistenza offriva ora un’opportunità in più ai soci adulti, rischiando di accentuare nell’Ac, quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la propria religione, ma contesta l'esistenzadi una gestione privata di quella cultura, che è ormai patrimonio sarebbero andate perdute proprio nella terra dei Greci, che in questo campo tanto avevano eccelso. (I, 75 e 77)
Il quadro rappresentato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] hanno intravisto come l'Ehrle la vivacità della lotta nel campo scientifico fra le due Rome e la forza che costituiva nella alla volontà di Dio, non ammetteva né una guerra di religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenzadi una vera ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] riforma di cui parlano i testi dev’essere consistita nella sanzione formale e liturgica di uno stato di cose già esistente, un riequilibrio delle forze in campo. In questo contesto di forti tensioni, l’intervento di Costantino è sempre più pressante, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] volta (Dekkers): si conferma anche per quest'opera l'esistenzadi diverse versioni, ognuna delle quali poteva essere copiata e avere del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che concerne " ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ’Ac, affiancando i Centri già esistenti. Le responsabilità del Cctv erano sia di carattere morale, con il controllo emittenza pubblica e il nuovo impegno del partito cattolico in campo radiofonico, con una strategia volta al controllo e all’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] divinità di Gesù Cristo e perfino l’esistenzadi Dio, annettendosi alla religione non più che un valore di perfezionamento dell’opera delle prime Comunioni da lui estesa ai fanciulli diCampo Verano, insieme con Giulio Vitale (più tardi autore ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] alla Chiesa quei censi e proventi il sovrano franco aveva riconosciuto l’esistenzadi un ‘diritto e di un’‘autorità teorica’ che essa poteva vantare su quei territori grazie alla ‘promessa’ di suo padre Pipino e sua, e ottenuto a un tempo che le ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] della magia, la rende affine alla scienza, che postula l'esistenzadi forze naturali o causali; la differenza tra magia e scienza è proprie informazioni dai libri anziché dalla ricerca diretta sul campo.
Il pensiero magico
Osservando le azioni e i ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] iniziativa dell’anglicano Charles Beckwith, la rete di scuole elementari già esistenti venne moltiplicata in modo che ogni villaggio e Chiesa. Si trattò di un vero e proprio duello per la conquista dell’egemonia nel campo dell’educazione. Dal canto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...