9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cieco, al di fuori dell’intelligenza di questi avvenimenti, che raccontano piuttosto di un campodi serrate contrattazioni e di acute tensioni e informati onorevoli chiesero se fosse vera l’esistenza «di accordi segreti fra il Governo italiano e le ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che politico, trattandosi qui nientemeno che delle condizioni diesistenza pubblica e di libertà spirituale del capo della Chiesa in quanto della stampa cattolica. Tuttavia anche in questo campo sussistevano notevoli differenze tra i due pontefici. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che trascorrevano l'intera vita su di una colonna. In condizioni fisiche e psicologiche di grave disagio, essi davano la forma più alta all'ideale diesistenza eroica che costituiva la sostanza più caratteristica di quel monachesimo. Uno stile, un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] razziale, ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi spesso riconoscerlo una volta categorizzazione sociale' iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campodi ricerca dedicato allo studio del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che ho sempre creduto; che cioè in Italia la esistenzadi una organizzazione dei cattolici non sia solo necessità per con un campodi variazione che va dai -15,5 punti percentuali di Napoli-Caserta ai -10,1 punti percentuali di Campobasso-Isernia, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di nuova fondazione, che in tutta Europa e, particolarmente in Italia fanno della carità e del rapporto con i poveri lo scopo fondamentale della loro esistenza da ogni incursione aerea. Il secondo campodi intervento è la difesa dei prigionieri, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vigilanza si accompagnò subito alla messa in campodi uno strumento temibile come quello dell’Inquisizione assoluto di chiosarli con un commento canonistico, si rimandava alla Congregazione del concilio, che nel corso della sua esistenza impose ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’ambito privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo diesistenza era stata sempre interpretata come un segno d può dirsi che le mutate condizioni dei tempi hanno allargato il campo dell’attività muliebre: un apostolato in mezzo al mondo è ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] sarebbe distinto don Zeno Saltini, la cui attività verso l’infanzia inizia proprio in uno dei luoghi di sofferenza, il campodi concentramento di Fossoli, dal quale si partiva verso la deportazione in Germania. La sua attività avrebbe avuto vasta eco ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sviluppo delle forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali il “sistema di equilibrio” delle potenze italiane non era in gran parte determinato dalla necessità diesistenza dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...