BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] le quali ritenne di esser giunta all'identificazione dell'elemento a numero atomico 61 la cui esistenza, prevista in II (1925), pp. 323-29; L'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di terre rare in composto chimico, in NuovoCimento, s. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] di un singolo intelletto passivo per tutti gli esseri umani, e rifiutò il determinismo e il dualismo contemporaneo tra Bene e Male, diffuso tra i Catari dell’Italia meridionale. Nel campo ’esistenza del Male nella natura non contraddice la nozione di ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] di una indipendenza da Gozzano che è prima di tutto il segno di una manifesta inferiorità, ma anche dell'esistenzadi e l'amico.
Poco più di una curiosità risulta la notizia di una intensa attività del C. nel campo cinematografico. Egli lavorò, tra il ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] soprattutto in campo paleontologico, aveva avuto modo di manifestarsi: nel esistenza.
Nel 1930 apparve infatti la sua prima pubblicazione speleologica relativa all'esplorazione e allo studio della grotta di Castelcivita nel Salernitano (La grotta di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] come uomo e studioso di ampi orizzonti culturali e di grande curiosità intellettuale, sia come slavista a tutto campo.
Tornato in Italia Nel processo di revisione di quell'idea egli ha avuto il merito di mettere in rilievo l'esistenzadi due correnti ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] suo nucleo familiare non vi furono personalità eccellenti in campo letterario o artistico: tra i sette fratelli maschi, solo pp. 393-395; Cicogna, 1822, pp. 20 s.); l'esistenzadi alcune sorelle, che in quanto donne non compaiono nei registri e negli ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] consistenti: la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole del mezzo, tale Considerazioni sulla possibilità dell'esistenzadi un mezzo magnetico negli spazi vuoti di materia ponderabile,ibid., VIII ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] dei prediletti campidi ricerca delle varie scuole europee, in particolare di quella di difficile individuazione clinica: si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] C. fu esplicata nel campo dell'astronomia con numerosi studi, quali la traduzione del Compendio di astronomia del Lalande con molte riguarda gli studi di meteorologia, è doveroso ricordare che il C. fu il primo a osservare l'esistenzadi due massimi e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] esistenza. Negativamente interpretata da molti contemporanei che vi vedevano, e non a torto, qualcosa di più intimo che un semplice sentimento di . Luigi di Taranto partiva invece per la riconquista della Capitanata lasciando libero campo d'azione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...