ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] esistenzadi un manoscritto miltoniano di Cambridge, nel Trinity College, contenente uno schema di tragedia sulla cacciata di meraviglioso, del favoloso unito al realistico licenzioso, nel campo della commedia erudita. Qui si ha veramente il processo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] la distinzione dicampo tra capitalismo e socialismo.
È una considerazione questa che trova compiutezza di svolgimento nel della mancanza di libertà dovuta allo stato di avanzata collettivizzazione e meccanizzazione della "esistenza collettiva" e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] sul contrasto tra le cure di una madre sfinita dalla fatica e la durezza del lavoro dei campi; pur nello squallore della l’innocenza dell’infanzia ancora inconsapevole dei mali dell’esistenza. Il soggetto sarebbe stato in seguito parzialmente ripreso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di emergere: ad esempio, la predilezione, pur nel quadro di un'eradizione praticamente estesa ad ogni campo Molin (figlio di Isabella), non sembra sufficiente, priva com'è di alcun altro appoggio, a mettere in luce l'esistenzadi autentici legami ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] contra illum), in forma di dialogo, ribalta le ragioni della difesa gregoriana, mettendo in campo due personaggi, un in modo inscindibile all'ufficio vescovile.
Prendendo atto dell'esistenzadi terre e diritti che la Chiesa deteneva dall'Impero ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] quando l'autore lo invitò a leggerla riservatamente. L'esistenza della traduzione è un problema storiografico non indifferente. Ne Frattanto la pubblicazione delle lettere di Montesquieu aveva suscitato grande rumore nel campo letterario e nel bel ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] criminali, un frequente postumo morboso. Nel campo più specifico della medicina legale e delle individuale del sangue umano. A distanza di 15 anni dalla scoperta di K. Landsteiner dell'esistenza degli antigeni e degli anticorpi del sistema ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, pure ancora pericolosamente ne minacciava l'esistenza, contrastò la proposta di Giorgio Emo e Alvise Pisani d' ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] scoperte nel campo inorganico-mineralogico, anche e soprattutto a dimostrare e chiarire casi di polimorfismo di prodotti organici. , contemporaneamente ad E. Bamann, l'esistenza simultanea di diverse fosfatasi isodiname in organi animali. Tali ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di ricostruzione di quella che potrebbe essere considerata la sua prima realizzazione in campo architettonico: la facciata della chiesa di S la lettura dell'impianto architettonico dimostri l'esistenzadi un disegno generale ideato da una persona ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...