FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] campo etnico, religioso, sociale e politico; per questo fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres diesistenza spesa per il superamento di ogni discriminazione tra gli uomini. Il 29 nov. 1938 salì sulla torre del duomo di Modena ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] un notevole dinamismo sia nel campo delle opere pubbliche (fece un nobile suggello all'esistenza del G.: colpito pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] della sua esistenza.
Da questi precipui interessi scaturì la sua singolare Agricoltura di Sardegna, Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, I, Cagliari 1843, pp. 265-267; L. Bulferetti, Le riforme nel campo agricolo nel periodo sabaudo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] salute per tutta la restante esistenza. Dopo la laurea in ingegneria civile nel 1924 all’Università di Napoli, vi frequentò, dal 1925 al 1929, i corsi di scienze naturali presso l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe De Lorenzo.
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] si è a conoscenza dell'esistenzadi sole quattro rarissime stampe, delle quali due riproducono opere di Giulio Romano, mentre le , I (1943), pp. 37 s. n. 25; F. Zeri, Bernardino Campi: una "Crocefissione", in Paragone, IV (1953), 37, pp. 37 s.; E ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in campo religioso, il pontefice intendeva attuare una piena applicazione dei decreti del concilio di Trento troppo successo: la sua proposta di formare una commissione di studio per verificare l'esistenzadi eventuali incompatibilità tra i decreti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] all'inizio del Trecento si hanno prove documentarie dell'esistenzadi una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma ogni campo, non doveva essere ancora solidissima, se risulta indebitata con il marchese d'Este per la cospicua somma di ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] annuncia il ritrovamento dei rotuli e accenna all'esistenzadi un libro di mano dello stesso L., conservato "in armario come data di morte il 1271, ma non tutti considerano tale indicazione attendibile; restringe comunque il campo delle ipotesi ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] di prima accoglienza per bambini ebrei liberati dai campidi concentramento, che trasformò poi in un vero e proprio istituto diesistenzadi mutanti batterici in grado di ripristinare le normali funzioni ribosomali, evitando in tal modo gli errori di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] nella città natale non è documentata, ma l'esistenzadi una bottega libraria dei Marcolini a Forlì tra il 1582 e il 1606 teorica del M. in questo campo è riconosciuta dallo stesso D. Barbaro, che confessa di essersi più volte consultato con lui ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...