BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Anversa e nel Brabante è stato, in definitiva, l'esistenzadi chiese organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e IV), la confutazione di quegli "heretici moderni" (L. Sozzini?) che "hanno messo a campo una generatione di lor cervello, dicendo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , 1984) e già largamente accolta (Bech, 1984), nonostante la documentata esistenzadi orafi fiorentini omonimi e contemporanei (ad esempio Antonio di Iacopo di Antonio di Ceffo), unita al dato di fatto che dopo la breve parentesi del 1457-58 Miliano ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] a liberarlo dall'assillo delle difficoltà e dei problemi dell'esistenza quotidiana, che andarono aumentando quando, dopo la morte nel campo delle arti e non aveva relazioni dirette con l'insegnamento, eccettuate quelle di controllo e di orientamento ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai raggiunto un ruolo particolarmente significativo nel campo del del padre, ebbe una esistenza tranquilla ed agiata e godette, come artista, di una buona fama, seppure ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] si presentava. Pur negando l'equazione di politica e immoralità e l'esistenzadi una doppia morale, quella privata e puntava ora a delimitare i confini dell'azione statale nel campo economico-sociale, sostenendo che non doveva essere che ausiliaria e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , di altre è possibile ipotizzare l'esistenza attraverso le citazioni dei giuristi successivi, soprattutto di Giasone Monumentorum Italiae...,Helmaestadii 1592b IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] fiorentina con l'esistenza in vita del : una piramide con sei palle d'oro in campo azzurro e tre rami d'albero sporgenti. Tutto 63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo di York Wilfrid, il quale, prevedendo di cui interno venivano custoditi gli atti di quegli stessi concili.
Dal campo religioso, l'opposizione romana passò ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di sé dal punto di vista biografico, e la sua esistenza si compendia perciò nell'ininterrotta fila di compilazioni e di volumi d'ogni genere cui egli diede mano, e solo attraverso di sua infaticabile penna di compilatore, campando alla meglio tra ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] l'attenzione di uomini di primo piano come Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli; e parve al Verri un campo adatto per di Milano di P. Verri (Milano 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l'esistenzadi un deficit di quasi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...