MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Ockham (Végh, 1986). Nonostante la posizione dell'Ordine francescano e l'esistenzadi 1989, pp. 33-54; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Santo Spirito d'Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore Rivera.Lo sviluppo del borgo fu favorito dall'esistenza a fondovalle di un tracciato di origine romana, ricalcante un tratturo dal quale ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] studiosi hanno proposto l'esistenzadi sedi separate, l'una, nel palazzo imperiale, per la produzione di moneta aurea sotto il diretto conî fossero preparati nella z. principale e inviati in campo. Anche in situazioni normali, nell'età antica come ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] caso di al-Juyūshī è splendidamente decorato in stucco.Nel campo dell'architettura civile le costruzioni più spettacolari di le fonti attestino l'esistenzadi un gran numero di oggetti preziosi nel tesoro dei califfi di questa dinastia.La produzione ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] comportò infatti la costruzione di nuovi edifici o la sostituzione di quelli già esistenti con altri più appropriati Barcelona 1969; J. Vigué, El monestir romànic de Sant Pau del Camp, Barcelona 1972; A. Durán i Sanpere, Barcelona i la seva Història, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] di romanizzazione e la mancanza di tombe ricche - dipende anche la carenza di testimonianze circa l'esistenzadi AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti che fanno pensare a diversi luoghi di emissione. I ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] pavimento, dando l'impressione dell'esistenzadi un giro ottagonale di arcate.Prima di questa realizzazione, voluta da l'Eccentrico, artigiano di grande rigore esecutivo. Cornici floreali disposte intorno a campidi mattonelle monocrome si trovano ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'arte, che il mondo classico aveva privilegiato, l'esistenzadi un legame tra lo studio scientifico delle apparenze visive ) e l'inclinazione del pavimento. All'idea di configurazione sferica del campo visivo che caratterizza l'o. antica e medievale ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] a.E./1069 un campo militare dove l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una moschea, primo esistenzadi magazzini nel sottosuolo.
Contemporaneamente alle opere di fortificazione sembra che gli A., fin dal tempo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] questa intonazione peculiare dell'arte pittorica di G. il recentissimo recupero di una cospicua testimonianza della sua attività nel campo della pittura murale: la decorazione con figure di animali entro brani di paesaggio e con la scena della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...