Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di una riflessione sui loro fondamenti. Si sviluppa così un nuovo campo del sapere, che trova il suo medium di una precisione che induce all'inganno, attestando altresì l'esistenzadi una conoscenza e una coscienza storiche altamente sviluppate. Il ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] monastiche, anch'esse legate all'esistenzadi una comunità di monaci, talvolta piccola o minima. campo sono, entro certi limiti, tollerabili e, comunque, largamente praticati.Diverso è il caso di tipo di c.-edificio come la c. fortificata o la c. di ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Ammiragliato, con uno schema a tridente già applicato a Roma – in Campo Marzio – e a Versailles.
Washington presenta uno schema a scacchiera, le tre funzioni principali dell’esistenza umana: lavorare, abitare, divertirsi. Di contro, Frank L. Wright ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] ascritto all'Accademia di Berlino (mentre solo nell'ultimo decennio della propria laboriosa esistenza fu nominato Socio a completamento dell'unica ed aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, o il più vero, della propria ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] modenesi, Modena 1869), avendo intuito l'esistenzadi una via di comunicazione preromana il cui tracciato, alla radice un tipico esponente di quella borghesia modenese, di parte moderata, alla quale appartennero, per restare nel nostro campo, anche il ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] pre-romane. La necropoli arcaica di Porta a Lucca prova l'esistenzadi una via che le fonti Campo Santo Pisano, Pisa 1893; C. Robert, Sarkophagreliefs, III, i, tav. XV, sarcofago di Endimione; III, 2. Sarcofago di Fedra, tavv. LII,LIII. Sarcofago di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] temi che ne costituiscono l'usuale campodi analisi; ciò alla luce della presa di coscienza che tale affinamento, pur demografici e le modalità di gestione del territorio: modificazioni del terreno compatibili con l'esistenzadi sistemi irrigui sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli horti Sallustiani.
Con Antonino Pio la zona monumentale del Campo Marzio si arricchì ancora per l'ampliamento del grande tempio ottastilo in onore di Adriano (in parte esistente; l'interno era decorato con rilievi delle Province, ora al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'imperatore non è raffigurato mai in atto di scendere in campo, di mescolarsi alle truppe; se si accosta all'esercito lettura del Periplo che si ha l'impressione dell'esistenzadi traffici di grande respiro ed importanza. La cosa più probabile, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] permesso di accertare l'esistenzadi un fitto tracciato di strade e di densi nuclei abitativi. Una casa di età poco più a ovest di quello antico, taglia il settore occidentale della città.
Periodo babilonese
L'immenso campodi rovine fu noto all' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...