Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] a una mole. Gli stati di equilibrio giacciono su una superficie che individua le zone diesistenza del gas, del liquido e del nello spazio e che ciascuna sia soggetta a un campodi energia potenziale medio, non influenzato dalle fluttuazioni dovute ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nascita e alla formazione di un'esperienza delirante nel contesto di una forma diesistenza schizofrenica o depressiva. La (Matussek 1952, 1953) si accompagna a un 'campodi preparazione', di netto timbro affettivo. Nel tempo si è andata attribuendo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] con lo sviluppo di tecniche perfezionate di ricerca sul campo, di osservazione e raccolta di termini e di criteri di distinzione siano puramente arbitrari, frutto di convenzioni culturali specifiche, dall'altra coloro che sottolineavano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] sperimentale del-l'esistenza degli isotopi. Ai r. canale s'accompagna generalm., per puro trascinamento, una radiazione corpuscolare (r. neutrali, o neutri) non deviata da campi elettrici e magnetici, costituita di atomi e molecole neutre ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] di dimensioni nanometriche. Anche se l’esistenza delle nanomacchine naturali è conosciuta da molto tempo, solo di recente di piccole molecole racchiuse nelle cavità della struttura dendrimerica.
La maggior parte delle attuali ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] 18° sec. risalgono anche le origini di quell’evoluzionismo che dovrà dominare il campo degli studi storico-religiosi per un intero indirizzo funzionalistico trova la propria limitazione nell’esistenzadi fenomeni religiosi analoghi in civiltà per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] direzione di J. Goebbels) e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scala di massa, come i campidi onori dovuti a un capo di Stato straniero, sembrò quasi convalidare la tesi della RDT dell’esistenzadi due Stati tedeschi.
Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] esistenzadi un immaginario collettivo in cui confluiscono memorie di etnie, culture e religioni diverse. Tra gli esponenti di una delle maggiori esponenti della videoarte attiva anche nel campo della scultura, dell’incisione e della poesia, si sono ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] diversi e in parte contrapposti che maturano più nel campo degli studi sulle politiche pubbliche che non nell’ambito come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio di effettività). Desuete sono infatti le ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la comunione con gli spiriti ancestrali», nel secondo caso, l’intera esistenza, sia nei periodi in cui si lavorava dall’alba al tramonto nei campi sia nei periodi di forzata inattività, si configurava come una continua e drammatica lotta per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...