GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dalla strategia militare degli antichi alla ricerca nel campo dell'artiglieria e della balistica, dalla medicina di tempo da più personaggi, né questa donazione compare mai nei registri di infeudazione esistenti presso l'Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...]
Se la vita della rivista segnò in maniera determinante l’esistenza stessa del direttore, con essa non si esaurì, tuttavia, nella convinzione che, in assenza di un divieto della Santa Sede relativo al campo politico-amministrativo, si potesse fare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] di Lauro, ed Elisabetta, sposa a Gabriele Emo di Pietro.
Le cariche pubbliche scandiscono totalmente l'esistenza del Cappello. Dopo essere stato sopracomito di Rialto; il 3 ag. 1617 commissario dell'armi in campo, ma ne è dispensato; il 15 sett. 1622 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Stato di libertà del quale il G. fece parte. Fu una chiara scelta dicampo, sempre mantenuta con coerenza e non priva di Bentivoglio, ne sanciva di fatto l'esistenza portando a 21 il numero dei Riformatori dello stato di libertà, rendendo vitalizio ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] di una carica, in pratica vitalizia, dalla quale dipendeva la quotidiana amn-iinistrazione delle istituzioni civiche in campo metà degli anni '60 le autorità di polizia parlavano dell'esistenza a Gorizia di un vero e proprio "partito favettiano", ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di Meri (18 luglio 1860) e nella successiva battaglia di Milazzo (20 luglio), al termine della quale G. Garibaldi lo promosse sul campo al grado di 1868) vi erano stati velati riferimenti all'esistenzadi tangenti indirizzate ad alcuni deputati. Fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] anni nella sua casa di via Timavo al Vomero, da dove guardava verso i Campi Flegrei. Circondato dall'affetto di amici, bibliofili, quafità di quella vita, nel cui studio impegnò la sua esistenza e la sua intelligenza, egli cercò di giungere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] la spartizione fanno sospettare l'esistenza, tra le altre, anche di ragioni squisitamente finanziarie. In particolare e il settembre 1229, con la discesa in campo dei contingenti armati del M. e di Corrado. Anche se le manovre non diedero i ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] serie di riforme nel campo dell’amministrazione civile e religiosa e didi ottenere una conferma papale, esperiti (fino all’886) presso i papi Adriano III e Stefano V, furono vani, e Comacchio fu abbandonata.
Negli ultimi tempi della sua esistenza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] . Il 29 nov. 1402 Sigismondo riconosceva ancora l'esistenzadi questo debito dichiarandone creditori il G. e il fratello campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, che aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...