La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] che seppellivano i loro morti invece di lasciarli in balia delle bestie. Le tracce della loro esistenza scompaiono intorno a 30.000 anni corsi d'acqua in modo che fosse possibile irrigare i campi coltivati e dare da bere alle bestie rinchiuse nei ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nazionale e la necessità quindi di contrastarne i principi oltre che l’esistenza, è naturalmente vero. Dopo la delle leggi del 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva preceduti, cioè la ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nella tradizione induista), forzando la tradizione che non prevede l’esistenzadi un unico, inerrante testo sacro, per dedurre da essi l lo scenario palestinese e dei movimenti fondamentalisti in campo musulmano. Il movimento, infatti, fondato nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di raffigurazioni di essenze vegetali, animali "et altre cose indiane nove"; la notizia dell'esistenzadi una documentazione di opera in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il campo dell'entomologia quello che maggiormente ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] causa B, si può verificare tale ipotesi ricercando l'esistenzadi società in cui A sussiste in assenza di B, oppure in cui B è presente senza e furono anche concretamente realizzati. Soprattutto nel campo della storia sociale, che ha conosciuto una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] successivo questi è fra i maggiorenti perugini che vanno al campo del duca di Calabria, di passaggio per il territorio perugino.
Nell'anno 1487,d' giuridiche, è ricerca da fare, facilitata dall'esistenzadi notevoli frammenti, editi e inediti, dell' ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ritoccata ed enfatizzata - segnerà tutta la sua successiva esistenza: quella convulsa e sussultante dell'ultima fase del via di riconsolidamento grazie al recupero della capacità direttiva regia, non abbisogna di troppi reduci dai campidi battaglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] cose e dei loro cambiamenti ('la fisica'). Nel primo campo, le divergenze non si riducono alla diversità degli stili antica scienza cinese hanno messo in luce l'esistenzadi metodi di indagine completamente diversi da quelli descritti nella ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] fede nell'esistenzadi regole di Hirschman, è un'opera che si colloca al crocevia tra economia, sociologia e scienza politica. Infatti, il quesito principale in essa sollevato concerne le spiegazioni complessive della crescita e del declino in campo ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] la natura socialmente eversiva del comunismo, ma per l’esistenza della religione stessa nelle società in cui esso si afferma12 da parte di Gedda e di ciò che allora egli rappresentava per le iniziative successive di Balbo? Siamo nel campo delle pure ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...