storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 12°-15°). La periodizzazione più recente segnala infine l’esistenzadi quattro distinte fasi. La prima è quella tardoantica latino-americano. Al tempo stesso, la fine del campo socialista apriva al capitalismo nuovi mercati, ponendo le basi ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] vigilasse un demonio, chiamato Charun; credevano anche nell'esistenzadi molte altre divinità, come Tinia, signore del fulmine a quelli che lavoravano nei campi. Per costoro la vita era ridotta a una continua fatica e di solito terminava presto. Chi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di cedere le armi, il Presidente ha detto: "Decideste [voi ufficiali, sottufficiali e soldati della Acqui] così, consapevolmente, il vostro destino. Dimostraste che la Patria non era morta. Anzi, con la vostra decisione ne riaffermaste l'esistenza ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] sulla Nomentana; dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana; di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenzadi un controllo, di una iniziativa unitaria voluta dalla gerarchia ecclesiastica monarchica romana, che ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] subite sui campidi guerra da parte delle armate napoleoniche, guidate talvolta da uomini di coraggio e di acume, politico, non segnalano la militarizzazione dei rispettivi regimi né l'esistenzadi un cospicuo potere politico dei militari. Vero è che, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] schema di validità universale. Fu in quegli anni che […] moltissimi giovani, militanti nel campo democratico, esule negli Stati Uniti, allo scopo di informare le autorità americane dell'esistenzadi un movimento antifascista democratico in Italia e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in esame i pezzi ancora esistenti in originale, si tratta quasi di due terzi. Sono valori eccezionalmente il Regno di Sicilia, ma è stata ben presto riconosciuta la loro infondatezza. Nondimeno è possibile riconoscere un campo d'azione preferenziale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] esistenza simultanea di libri di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di (fangzhi; queste ultime, a dire il vero, rientrano nel campo della geografia storica, dal momento che descrivono in modo sistematico i ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] dunque vicino al castello che era residenza di Sigismondo, dove trascorreva un'agiata esistenza con i suoi bambini nati dal signore 1448 e la metà del 1450) ella lo seguì al campo. Ma dovette trattarsi di una eccezione, e per il resto il motivo della ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] D. e sui "Platonis dogmata" di Tiepolo.Ma la successiva esistenza del D. - come dimostrano le di manovra, senza margine di trattativa e, per di più, stando a suoi sfoghi confidenziali, sabotato dall'ambasciatore ordinario (che, militante nel campo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...