Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] questa sorta di assunzione di responsabilità, la diffusa esistenzadi reti di relazione precedenti legate a forme di rapporto a fianco di compagni aristocratici e di più antica e solida tradizione possidente.
Campo esemplare di incontro fra gruppi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] storiografia ecclesiastica. Entrambe le discussioni hanno formato dei campidi forze secondo i quali si è orientato l’ampio egli non esclude esplicitamente la possibilità di miracoli, ma controlla la loro esistenza non solo attraverso i suoi strumenti ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] riprova dell’esistenza, ancora in età costantiniana, di un ceto di pratici, anche se non di giuristi, dotati di sufficiente cultura legislazione privatistica e processuale non manca di trovare rispondenza nel campo del diritto criminale e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aggiungono un ulteriore capo di imputazione, quello di soffocare l’immaginazione, e quindi di minacciare l’esistenza stessa della poesia. spirituale ma anche un danno pratico, visibile nel campo della medicina, del quale Leopardi aveva acquisito una ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Roma, è consapevole di come questo mito abbia ormai fatto breccia al di là dei confini del campo mazziniano. Non solo i valori politici. Per ragioni di opportunità e bilancio, si sceglie di utilizzare le strutture esistenti. Il re prende possesso del ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] soluzione di condurre un’esistenzadi secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani, oppure di avviare rifiuta che si consideri la sua azione in questo campo come destinata a guadagnare la fiducia dei miafisiti34. Nulla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] state
I semi gettati dall’elaborazione cattolica in campo economico-sociale sono tutti ben visibili nel documento figlio e riprese la sua attività di pubblicista, riconciliandosi con la Chiesa alla fine della sua esistenza.
34 Giovanni Grosoli (Carpi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] per il gioco dei sentimenti, di risarcimento interiore rispetto a un'esistenza altrimenti costretta a ignorarli. Uno feudatario imperiale, se milita in campo anticesareo, scatta nei suoi confronti l'accusa di fellonia. Prontamente Giulio II replica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una spietata guerra d'annientamento, in cui le forze in campo non sono più distinguibili dai fattori politici ed economici e dall necessità di eliminare quelle che sono sentite come le iniquità di uno stato di cose o di un sistema esistente, mediante ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] presso il rigorista Cipriano, vescovo di Cartagine14. Inoltre, la stessa varietà di interventi contemplati dai canoni eliberitani appare prova dell’esistenzadi posizioni differenziate.
Nella difficoltà di attribuire a Ossio una chiara posizione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...