I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . Per tale periodo è stata proposta l’esistenzadi un santuario emporico di ambito eracleo a tutela delle transazioni commerciali. pp. 149-214.
C. Gómez Bellard, Colonos sin indígenas: el campo ibicenco en época fenicio-púnica, in C. Gómez Bellard (ed ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ‒ non esiteremmo a chiamare la ragion di Stato").
Ed è proprio l'esistenzadi un 'disegno politico' che connota in modo giungerà al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo. Monopolio statale del diritto, oggi attraversato da ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] inglese si accinge a questo compito mettendo in campo un intenso sforzo interpretativo. Egli legge puntigliosamente e intenzione per lo più era quella di interrogare rispetto alla propria situazione una tradizione esistente sia in forma orale come ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Hermogenianus Olybrius, non interviene e lascia che la disputa si risolva sul campo. Solo verso la fine dell'anno il rescritto imperiale Tu quidem (ibid la realizzazione di un degno sepolcreto per sé e per la sua famiglia. L'esistenzadi questa area ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il essere prese nell’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno stato di profondissima insoddisfazione che si sommava al ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] scelte religiose costantiniane e le loro ripercussioni in campo politico sono in questo momento visibili sui coni scoperta nel 336, l’anno del trentennale di regno di Costantino. Ai già esistenti, e già introdotti, motivi che Costantino poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] raccolse dati che non tardò a riconoscere come il segno dell'esistenzadi un pianeta. Il re gli concesse uno stipendio per il suo de Neuton (1738), di Voltaire, il primo testo esaustivo di divulgazione del lavoro di Newton nel campo dell'ottica e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] erano notevolmente rafforzati, sia per il crollo dei regimi esistenti al tempo della guerra, sia soprattutto in virtù del di allargare le rispettive sfere di influenza sui territori dell'Eurasia settentrionale, ch'erano stati i campidi battaglia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] gli studiosi sono d'accordo sul numero o sull'esistenzadi altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte 26, pp. 87-98; S. Valtieri, La zona diCampo de' Fiori prima e dopo gli interventi di Sisto IV, "L'Architettura. Cronache e Storia", 30, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dopo aver collaborato col fratello e con Ferrante Gonzaga sui campidi battaglia, discutendo le strategie militari da seguire - "doveva gli impedì di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza "poco ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...