CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] il C. negava che nel campo del diritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità verso un ignobile delitto contro i diritti diesistenza e di indipendenza di un popolo debole e innocente". Qualche ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] fu tra gli ultimi a lasciare il campo, di salvarsi con lui. Arrestato, e sfuggito di Cherbourg fu graziato ed espulso dalla Francia. Passato a Londra, rientrò dopo breve tempo in Italia: la fase avventurosa ed esaltante della sua esistenza ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] I, duca del Friuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campodi Autari, a tornare presso il proprio re. E. si ritirò dopo aver stipulato una tregua di un anno, portando con sé un cospicuo bottino che consegnò ad Autari.
Nel ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] , esponendosi senza riguardo al fuoco, secondava il Capo di Stato Maggiore sul campodi battaglia e riusciva ad incoraggiare i soldati in vari alpini vennero organizzati nei primi anni della loro esistenza su un modello simile a quanto prospettato ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] In quegli anni il movimento popolare messinese viveva una esistenza alquanto travagliata. I numerosi problemi sollevati dal sisma di collegamenti con il partito.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel 1941 fu inviato nel campodi concentramento di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] sia dal punto di vista economico-sociale, sia da quello geografico. Nonostante ciò è documentata l'esistenzadi rapporti antichi e questo senso si svolgeva in vari ambiti. Un primo campodi azione fu quello del commercio antiquario e librario, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] le fila, con un atto che per molti di loro segnò l'intera esistenza.
I parenti riuscirono, inextremis, a ricondurlo a , partecipò alla parata del campodi Boulogne, agli assedi di Colberg e di Stralsund, alla spedizione di Napoli, e dal 1808 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storia antica al suo ideale di Stato organizzato e autoritario, solo capace di assicurare l’esistenzadi una nazione. I suoi mentre hanno trovato rinnovato interesse gli studi di geopolitica. I campi nei quali si sono concentrati risultati innovativi ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] anni 1960 si è intravista l’esistenzadi depositi di minerali sul fondo e di giacimenti nel sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per presumibilmente in passato si svilupparono ‘campi’ di fumarole idrotermali, sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] sottraeva solo il regno ungherese. Particolare rilievo assunse la sua azione nel campo dei rapporti con la Chiesa. Con l'Editto di tolleranza (1781) accordò libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi. Intervenne poi anche nella vita interna ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...