Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] via. Era dunque un ritorno in campo, a tutto campo, di Saitta nell’attività di ricerca, informazione, polemiche a 360 gradi dalla casualità dell’esistenza, ma come antica, nobile e non tradita vocazione, si trovò allora di fronte a una contestazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] l'incubo della spedizione, di volta in volta, "in campo" di 10.000 ducati.
Un'urgenza di contante che forse nevrotizza il sia pure coll'odioso costante pedaggio di contribuzioni forzate, margini d'esistenza meno insicura, laddove la prescritta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Giovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campodi la definitiva rottura con Ferrante, avvalorando l’esistenzadi un sodalizio eversivo). Il 13 agosto 1486, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] madre di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studi di storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’università di nascita di un partito come quello socialista, capace di stimolare e organizzare la scesa in campodi nuove forze ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] campo istituzionale; fu anche testimone di momenti di tensione durante il tentativo di fuga del re e la repressione della manifestazione popolare al Campodi i sovrani avrebbero dovuto assicurare "un'esistenza più dolce quando ritorneranno alle case ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e nelle piccole vicende dell'esistenza quotidiana; di fatto il G. rifiutava il concetto di apoliticità della cultura e, un periodo in un campodi internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campodi Fiori,che restaurò a sue spese nel 1500. Nello stesso lo squallore di un'esistenza dominata da un avaro, esoso calcolare rischiava di compromettere quella divisa di assoluto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] espulsione sono così diversi da far mettere in dubbio l’esistenzadi un unico modello di espulsione (R. Stacey). Quel che è certo è in particolare di quelle forzate, che è divenuto recentemente un vero e proprio campodi studi a sé, munito di una sua ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] aveva dominato il Comune genovese nella prima fase della sua esistenza; era nipote dell'omonimo Guglielmo più volte console del Comune degli alleati sul campodi Pelagonia; il piano, dunque, rappresentava per loro la ripresa di un vecchio progetto. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] contenuto, provocò il suo internamento nel campodi concentramento di Colfiorito di Foligno, i cui rigori furono mitigati Milano 1949, Il suoconcetto finale dell'esistenza si può cogliere in due volumi di impressioni di viaggi, Quest'Europa (Napoli [ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...