Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] richieste di una politica ecclesiastica meno conciliante. Uno dei campidi lotta preferiti fu quello della libertà di associazione, serviva in modo precipuo a difendere l’idea dell’esistenzadi una «Italia cattolica», tradizionale e profonda, che ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] e cautamente (che in fondo è lo stesso) il campo dell’osservazione e del ragionamento, si trova, per dir così una dei lati più mirabili, anzi la nota più caratteristica di quella esistenza gloriosa»63.
Sono parole – serietà, rispondenza tra arte ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] i tratti della fragile esistenza umana. Questa pertinente analisi si può riferire a un gran numero di immagini realizzate all'epoca a condizione, comunque, di precisare ogni volta il campo semantico del termine; di precisare soprattutto se si tratta ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tipo. Ricerche successive hanno messo in luce l'esistenzadi sette che hanno resistito a questo processo di trasformazione, e hanno ribadito la necessità di stabilire con precisione quali tipi di sette tendano a evolvere in denominazioni. I criteri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esistenzadi G. lo condusse ad annullare il matrimonio contratto in precedenza, ma mai consumato, con una giovane di Capestrano, unione ricordata di il giubileo indetto da Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] come abbiamo visto sopra, che la Santa Sede ha autorizzato la fondazione di due nuove università negli ultimi venticinque anni. L’esistenzadi diverse e varie istituzioni dovrebbe di per sé aiutare a garantire un sano pluralismo136. A un gran numero ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] il Cristo si manifestasse entrando nelle pieghe più doloranti dell’esistenza: siano d’una prostituta («c’è sempre un Emilia 1978, p. 99.
14 C. Campo, La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi di Dio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] documentata l'esistenzadi una notevole rete di protezioni praticate nei confronti di altri oppure ricevute e di una buona dimostrano un impegno estremo sulle questioni di politica interna, in particolare in campo sociale e urbanistico, in parte anche ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ., fatto che indicherebbe l'esistenzadi s. paleocristiani illustrati da un'intera serie di scene relative a Davide. mondo bizantino. Sono stati istituiti numerosi confronti nel campo dell'illustrazione letterale, che hanno condotto gli studiosi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sfide, in particolare con quella di un nuovo impegno, in campo politico e sociale, idealmente tracciato negli anni Cinquanta esso tenta di aprire una nuova fase della sua esistenza sotto la guida di due personaggi di spicco come Ettore Bernabei (dal ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...