INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] nel campo chirurgico. Nota I - Su alcuni caratteri morfologici e biochimici del liquido seminale in soggetti umani normali, in Rass. di biologia fornire importanti dimostrazioni: l'esistenza, nel tronco dell'encefalo, di zone alla cui stimolazione ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] rivelatrice di un tratto caratterizzante della breve esistenza del G.: il suo patriottismo, un profondo sentimento di fede nella di indipendenza, decise di partire volontario, dando prova di notevole coerenza fra le convinzioni maturate in campo ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] dell'Università di Milano; instaurò una stretta collaborazione scientifica e didattica nel campo della di carattere prevalentemente sperimentale: in particolare ritenne di fondamentale importanza, nella genesi delle crisi, l'esistenzadi una sorta di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] esistenza (la steccaia, il mulino, l'aia, la morte di Mariotto). Non è soltanto un meccanismo psicologico tipico del modo di il grande tema della paura che dimezza le file di ciascun campo dei contendenti. Ma le balestre distribuite dal vicario per ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] istituti vassallatico-beneficiari, con l'esistenzadi "vassi" raccolti attorno al contemporanea espansione della diocesi patavina verso la Scodosia.
Anche in questo campo la critica ha dunque ridimensionato le limitate notizie sino a noi pervenute ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] gli venne conferito il titolo di professore emerito di clinica delle malattie nervose e mentali.
In campo clinico e scientifico il C. . Hitzig, autore della dimostrazione sperimentale dell'esistenza dell'area motoria nella corteccia cerebrale degli ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] però l'esistenzadi una raccolta ordinata in maniera casuale e dilettantesca, priva di un progetto campo delle scienze naturali, e il G., familiare di potenti cardinali sì, ma pur sempre servitore, rischia di non tenere nel dovuto conto il sistema di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » assomigliò nel «sorriso» e nella «intelligenza» (Fondo Perrone, lettera di Pio a Mario Perrone, 31 maggio 1928).
La sua infanzia coincise con una crisi che ne avrebbe segnato irreversibilmente l’esistenza: nel 1921 il padre e lo zio Pio furono ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] di trarre guadagno dalle esportazioni di guado verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo d’azione di seguito la principale occupazione del banco di «Giovanni Piccamiglio e Compagnia», la cui esistenza è attestata negli anni 1469- ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] Naturalmente disposto alla ricerca in campo clinico e sperimentale, dopo i primi studi di interesse medico e terapeutico e nell'esistenzadi una dilatazione di 2-2,5 cm dell'orifizio uterino prima dell'inizio del travaglio di parto dipendente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...