GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di fattori geografici fortemente diversificati - con la necessità ideologica di proclamare l'esistenza attuale di una sola razza italiana di della geografia antropica ed i loro riflessi nel campo della geografia economica, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] disciplina dermosifilopatica secondo criteri di modernità e si esplicò soprattutto nel campo dell'istologia e dell Anzeiger, XXX (1907), pp. 144-153; Sull'esistenza nell'uomo di papille pilifere con più propaggini terminali semplici (papille pilifere ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] con la scoperta di numerosi taxa, ebbero una rapida evoluzione in campo medico per confluire del M. sono più di 270, fra cui, oltre ai già citati: Sull'esistenza dell'uomo in epoca terziaria, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] di costume che ciò comportava. Il C. si adattò alla sua nuova condizione con grande abilità e finezza, dimostrando che più che nel campo sepolto nel monastero di S. Girolamo all'Escorial.
Era vissuto celibe, conducendo un'esistenza sobria e appartata ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] (propr. Adanti, 1770 circa).
Anche il Museo munic. di Fano, come è testimoniato dalle fonti, conservava opere la cui esistenza è oggi difficile verificare; tra esse vanno ricordati alcuni dipinti di soggetto biblico come: Giuditta che taglia la testa ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] , di cui è giunto soltanto il manoscritto, probabilmente autografo, della prima.
Negli ultimi anni della sua esistenza, Pitti della libertà.
Il terzo libro non va al di là dell’intento di allargare il campo d’indagine all’Italia, all’Europa e oltre ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] viaggio londinese tornò inoltre con un bagaglio di esperienze nel campo trasfusionale, molto apprezzato dal Valdoni, che dato a molti operati la possibilità di chiudere definitivamente un capitolo doloroso della loro esistenza" .
Intanto il D. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] con la dimostrazione istopatologica dell'esistenza nel miocardio di numerose cisti microscopiche oltre alla cisti apparentemente unica macroscopicamente rilevabile e di aree di degenerazione grassa e di miosite interstiziale anche distanti dalle ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Il G. coltivò anche con passione i campidi studio della fisiopatologia di alcune malattie infettive, in modo particolare della della fase viremica preparalitica dell'infezione e l'esistenzadi forme della malattia non evolventi verso la paralisi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] della propria tesi diretta ad affermare l'esistenzadi una cotinuità tra decadenza rinascimentale ed notizie storiche e analisi estetiche" dell'editore Paravia.
A parte, nel campo della didattica, è da segnalare il lavoro su La correzione dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...