CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] sistemazione le teorie elaborate dal C. sull'esistenzadi una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non . Si impegnò ben più profondamente del padre in campo politico: partecipò fra l'altro alla fondazione del partito ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] avevano scoperto l'esistenzadi tre sistemi architettonici originari, distinti dall'uso di materiale diverso: pietra Rivella sul canale di Battaglia), che testimonia la collaborazione fra l'allievo e il maestro in campo idraulico. Collaborò ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] la nostra coscienza, non si può affermare l'esistenza dell'inconscio. Forti furono le polemiche con il Weiss campi: l'adesione al movimento paneuropeo di R. Coudenhove Kalergi, la pubblicazione di racconti per l'infanzia, i contributi allo studio di ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] teneva in feudo il castello di Lichtenwert. Accusato di malversazione e arbitri nel campo delle finanze, Venne sottoposto a Anche se non è possibile provare l'esistenzadi un tradimento del C. a favore di Venezia, resta tuttavia aperta la questione ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] lavori discusse con prudente riserva l'esistenzadi correlazioni anatomiche della dominanza emisferica (Sulla ineguaglianza di sviluppo e di peso degli emisferi cerebrali, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 450 ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] alla sperimentazione, affrontando con entusiasmo i nuovi affascinanti campidi ricerca. La sua opera fu pertanto vasta e già ben nota, il C. immaginò pure l'esistenzadi un altro tipo di immunità, che designò come terza immunità o anticlastica o ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di base in campo microbiologico, in particolare in quello delle Brucellae, di cui aveva studiato le condizioni di probabile esistenzadi fattori di origine istogena capaci di modificare la permeabilità cellulare, II, Esperienze sull'azione di alcuni ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] di agevolarlo negli studi naturalistici che aveva intenzione di compiere, ciò che prova fin d'allora l'esistenza in lui d'interessi più ampi didi sviluppo alla preposizione ed all'impiego di nuovi gruppi intellettuali, particolarmente in campo ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di assecondare una trasformazione in senso democratico della Repubblica, che ne salvaguardasse l’esistenza nel quadro di uno della Repubblica affinché questo operasse una decisa scelta dicampo. In tale contesto, le personalità più indipendenti, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] contributi nel campo della neuropsicologia clinica, favorendo la nascita nella sua clinica di un'unità di ricerca per lo di schizastenia, in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, XVII [1956], pp. 1093-1116); sostenne l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...