BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] che lo accusarono di gravi mende sul piano della condotta morale e di scarsa dottrina nel campo della preparazione professionale spregiudicato quale il B. mostrò sempre di essere e lascia supporre l'esistenzadi un discreto ma deciso veto delle ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] interessanti studi in alcuni settori di avanguardia dell'indagine fisiologica.
Nel campo della neurofisiologia, sulla scorta in luce il potere assorbente delle sierose; individuò l'esistenzadi fattori. quali l'attività calorica e il galvanismo, che ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] tornò all'Aquila dove passò gran parte della sua esistenza lavorando assiduamente: nel 1542 eseguì una Deposizione incisa campo dell'incisione. Negli stessi anni andava raccogliendo materiale documentario sul C. l'Antinori, la cui opera servirà poi di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] questo, forse, l'aspetto più interessante della sua travagliata esistenza, stretta fra l'ostilità delle autorità ecclesiastiche e la diffidenza a condurre sino in fondo, in campo sindacale, una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] a partire dal 1956 e intesi a dimostrare l'esistenzadi risposte elettriche cerebellari (di corteccia e di emisferi) a stimoli fotici. Si tratta dei resoconti di numerosi esperimenti oggetto di oltre venti articoli apparsi su riviste italiane e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C e Il 30 marzo la Signoria accordava 1.500 ducati "per conto di dote" ad una sua sorella. Con essa si sarebbe estinto questo ramo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] di modesto prebendario di Curia. Un'esistenza alla quale i "cinque disgraziati distici, annessi alla edizione delle lettere di e servitori et arme, che mi pareva l'entrata di Marphisa nel campo moresco". La seguì nei suoi primi successi romani ("la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] di quelle già scoperte, secondo una lunga tradizione dell'osservatorio fiorentino, usando le stelle presenti nel campo una correlazione tra la presenza delle protuberanze e l'esistenzadi macchie negli strati sottostanti dell'atomosfera solare (tali ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] ghiandola tiroide e della mucosa vescicale (Sulla questione dell'esistenzadi ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo. Ricerche di morfologia, XVIII [1940], pp. 459-507). Di interesse forse maggiore appaiono le ricerche nel campo dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] costretto in casa dalla podagra che avrebbe di lì a poco consumato la sua esistenza, dava stimati responsi e veniva lautamente è sufficientemente caratterizzata dal clima marinistico imperante nel campo della poesia: e questo non soltanto spiega ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...