DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] campo ecclesiastico e militare - frequentò prima il C. collegio dei nobili di via Nilo e poi fu avviato agli studi di Attraverso quest'analisi il D. dimostrò anche la reale esistenzadi alcune vecchie monete, ritenute generalmente immaginarie, e ne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] di soldi 4 per "campo" ai suoi sudditi, allo scopo didi definire il significato e la portata di questi due attentati, o di provare l'esistenzadi una correlazione qualsiasi tra di essi. Si trattò forse di colpi di mano ispirati dall'ultimo signore di ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] di alcuni frutti (Ricerche microscopiche sulla origine e struttura di alcune granulazioni esistenti sul campo, il lavoro del L. costituisce molto probabilmente la prima trattazione ecologica comparsa in Italia. Contiene pregevoli notazioni di anatomia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] marzo 1979 a Roma.
La sua attività di ricerca, che coprì vari campidi estrema importanza della fisica matematica classica e delle azioni su tutta l'arca di contatto e che mettevano in evidenza l'esistenzadi un anello ellittico marginale non esente ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] , con la dichiarata finalità di consentirgli in tal modo una esistenza scevra da preoccupazioni e di incoraggiarlo a dedicarsi al suo Alfonso gli permise di aggiungere le armi d'Aragona alle sue (grifo rampante d'oro in campo azzurro) onde marcare ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] resa ancora più complessa dall'esistenzadi diverse monete di conto, di valore fluttuante.
Figura di mercante che per l' Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di "figlio" e in quelle del F. quello di "padre", non giustificati da alcuna rimarchevole differenza di età esistente cercato inoltre vanamente di persuadere, grazie alla propria eloquenza, i concittadini a passare nel campo francese e a ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] equazioni di Hamilton-Jacobi integrabili per separazioni di variabili,ibid., XX[1911], pp. 108-111).
Al campo della satelliti retrogradi portò il B. a dimostrare l'esistenzadi due gruppi di orbite separate da un'orbita singolare; analizzando poi ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] chimica o elettrica.
Il progresso delle ricerche intraprese in campo neurologico fu alla base del costante aumento dell'interesse allo sviluppo di quello che è oggi uno dei concetti fondamentali della neurofisiologia, cioè l'esistenza del meccanismo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] e la scelta della storia antica decisero dell'attività scientifica e dell'esistenza del C.; il quale, tuttavia, iniziò, appena laureatosi, un lungo tirocinio di professore di greco e latino nelle scuole secondarie, terminandolo al liceo "Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...