GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] ". Il documento, cioè, attesta l'esistenzadi questa canonica già durante l'episcopato di G.; è anzi più che probabile che o militare, di altre forze in campo, contribuendo a tessere le fila di un rapporto, nella sostanza, di carattere vassallatico- ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di rientrare in patria, sperando di risolvere in suo favore spinose questioni ereditarie; fece quindi ritorno a Napoli, che rimase fulcro della sua esistenza dichiarare l’impossibilità di una trasmissione poetica nel campo della rappresentazione che ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] nell'Anticamera dellamorte, un grande mobile dipinto anch'esso di nero, reperti e ricordi della sua esistenza.
Il G. morì ad Alba il 13 febbr. 1964 e l'invito alla XXXII Biennale di Venezia si concretizzò in un omaggio postumo (Calvesi). Gli ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] promozione della diagnostica e terapia fisica in campo ostetrico-ginecologico e quelli sulla dinamica della di anatomia ed istologia patologica, VII [1936], pp. 373-381; Sull'esistenzadi un estro da roentgen o da radium nel senso di una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di conoscere un personaggio la cui esistenza si intreccerà spesso alla sua, Niccolò Spinelli, che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] F. non fu autore di ricerche sperimentali e di studi brillanti e originali quali quelli condotti in campo idrologico. Egli non legò simultanea esistenzadi più infezioni acute nell'organismo, ibid. 1886; Dei suoni non cavitari timpanici e di pentola ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] si impose ben presto con sicura autorevolezza fu nel campo della filologia e dell'erudizione storica: voleva favorire una e nel corso della sua lunga ed operosa esistenza scrisse una vasta messe di studi che gli diedero meritata fama nel pur ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di Enrico II nella penisola italiana occuparono il resto dell'esistenza del C. e gli diedero l'occasione di , al seguito del suo compatriota il duca di Somma, sempre col titolo di comandante in campo della fanteria italiana. Fino alla fine il suo ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Le sue osservazioni di patologia medica spaziarono dal campo delle malattie infettive e parassitarie (di rilievo quelle altri autori, dell'esistenzadi profonda affinità e di gradi di passaggio fra i tipi più frequenti di malattie maligne degli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] suoi seguaci, scindendo il campo della politica dalla morale. della sfera sensibile dell’esistenza, guidandoli e governandoli. F. P. e Giacomo Zabarella nell’università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, IV ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...