GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] . Il 29 nov. 1402 Sigismondo riconosceva ancora l'esistenzadi questo debito dichiarandone creditori il G. e il fratello campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, che aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di un nuovo tipo di artiglierie, dette "bombardelle") li costrinse a ripiegare; nominato nell'agosto provveditore in campo con il maresciallo di Francia, governatore della città.
E proprio qui ebbe termine la sua laboriosa esistenza, certamente prima ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] esistenza nell’arco di un trentennio. Il suo primo studio uscì con il titolo Una famiglia di mezzadri romagnoli nel comune di il suo impegno in campo assistenziale. Nel 1896, fondò a Roma un Ufficio informazioni di beneficenza, con annessa una ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] di autentiche vicende dellavita dell'autore. A parte, infatti, l'esistenza nel tessuto narrativo dell'Istoria di Phileto di ampie zone di superiore due cuori rossi in campo azzurro, in quella inferiore un cuore azzurro in campo rosso. Il C., non ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] l’esistenza.
Ovazza ebbe almeno due incontri personali con Mussolini: nel maggio 1929, quando fu a capo di una . Riflessi della guerra e del dopoguerra, Roma 1923; Lettere dal campo, 1917-19. Con note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] aiutante dicampo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte didi una società segreta indipendentista detta "dei raggi", la cui esistenza non è storicamente provata. Il suo passaggio repentino dal ruolo di generale cisalpino a quello di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] 'esistenza, da lui proclamata, di un atto dicampo a Borgoforte - con 1000 fanti e 200 cavalieri insieme con Francesco Ordelaffi e Paganino da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da Giovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] e a proporre spiegazioni di tipo meccanico, basate sull'esistenzadi un "fluido etereo". I movimenti di questo etere erano, posizione di rilievo nel contesto scientifico toscano preunitario e svolse un ruolo significativo nel campo dell' ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di persona l'edizione di qualche opera o per partecipare alle riunioni degli Incogniti, si svolse la tranquilla esistenzadi S. Giustina di Ceneda (attuale Vittorio Veneto) con una lapide commemorativa che ricordava il suo brillante ingegno nel campo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Rason vecchie, auditor novissimo, commissario in campo, commissario in Terraferma, savio alla Mercanzia, esistenza, scandita da un fitto succedersi di incarichi pubblici. Il 3luglio 1611 è eletto sopracomito di galera; il 21 sett. 1620camerlengo di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...