GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] normale differenziazione, ma soltanto inibita. Con queste esperienze mise anche in luce l'esistenza, nell'embrione ancora nella fase di gastrula, di una zona di alta suscettibilità, distinta da quella del blastoporo, e da cui si differenzieranno l ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] rivela l’esistenzadi un Laboratorio Pierucci che con il passare del tempo andò sempre più affermandosi.
Di Mariano Pierucci rimane campo delle macchine utensili.
Nell’inventario del 1880 dell’Istituto di fisica di Pisa è indicata la provenienza di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Stato di libertà del quale il G. fece parte. Fu una chiara scelta dicampo, sempre mantenuta con coerenza e non priva di Bentivoglio, ne sanciva di fatto l'esistenza portando a 21 il numero dei Riformatori dello stato di libertà, rendendo vitalizio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di un ex direttore di banca poi imprenditore nella produzione e importazione di radio; lo stesso quotidiano faceva riferimento inoltre all’esistenzadi impegnato in campo giornalistico e avviato a lavorare nel cinema come direttore di produzione, ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] del B., il mutamento profondo che impresse alla propria esistenza furono causa di contrasto con la famiglia, in particolare con il in campo teologico.
Fu il Neri a riportare il B. sulla strada degli studi di erudizione ecclesiastica e di polemica ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] di una carica, in pratica vitalizia, dalla quale dipendeva la quotidiana amn-iinistrazione delle istituzioni civiche in campo metà degli anni '60 le autorità di polizia parlavano dell'esistenza a Gorizia di un vero e proprio "partito favettiano", ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di Meri (18 luglio 1860) e nella successiva battaglia di Milazzo (20 luglio), al termine della quale G. Garibaldi lo promosse sul campo al grado di 1868) vi erano stati velati riferimenti all'esistenzadi tangenti indirizzate ad alcuni deputati. Fu ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] in campo infettivologico. Ne è esempio il concetto di "substrato malarico", da lui definito organicamente nella sua prolusione al corso di patologia medica di Ferrara, che correlò all'incidenza plurisecolare dell'infezione malarica l'esistenza nella ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] e attenta agli aspetti umilianti o drammatici dell'esistenza. Idee, in seguito approfondite dal G. /2 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] tutti, benché in quel difficile compito non fosse per nulla coadiuvato dalla moglie, di carattere "bavard et méchant", che gli avvelenò l'esistenza con un seguito di rimproveri, accuse, lamentele.
Nei lunghi anni trascorsi a Vienna dal 1737 fino al ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...