EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] per l'E. la possibilità di concedersi un poco di riposo; la sua esistenza - al pari di quella di tanti altri concittadini, tra il semestre del 1483. Poi tornò al campo, e in settembre ritenne di poter tentare un colpo decisivo sulla capitale ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] essere messa in discussione non solo dalla dimostrazione dell'esistenzadi fibre muscolari nell'iride e nella coroide, ma istituzione di stabilimenti di cura per gli indigenti.
Il F. è principalmente ricordato per la sua attività chirurgica in campo ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , specialmente nel campo della letteratura greca. Sempre nel 1547, dopo un soggiorno in Ungheria, ospite di una famiglia della della sua esistenza e nel quale era fuggito così come Ulisse dai Ciclopi, senza però rivelare quale sorta di difficoltà lo ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] al di sotto del ritratto, suggerisce il legame indissolubile tra la sua esistenzadi artista e quella del marito, il cui anno di nell’esecuzione di ricchi apparati illustrativi per l’editoria libraria romana, prevalentemente in campo religioso, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] a lui con certezza, data l'esistenza coeva di vari omonimi, fra cui Giacomo di Baldovino dai Ss. Apostoli (con il numero di soldati e balestrieri egli mise campo a Borgoforte, dove era una grossa "bastia", espugnandola dopo un assedio di molti ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre di Paolo di Lello Petrone, in Rer. Ital. Script., 2ed., XXIV, 2, pp. 82 ss.
Il Muratori, che pure non pubblicò il libro del D., tuttavia ne segnalò l'esistenza ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] del museo il G. non poté più seguire sul campo il suo lavoro sugli Insetti; tuttavia arricchì la sua l'esistenzadi un genere naturale Capra e lo unirono a Ovis per la mancanza di caratteri buoni e costanti e per la possibilità di ibridazioni. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] f. 82r, edita in U. Cameli, Il monastero di S. Bartolomeo, "da Campo Fullonum" e i prelati di casa Capranica, in Studia Picena, XI[1935], p. che una biografia di Traiano "utilem illam quidem et nobilem", di cui conosciamo l'esistenza anche da una ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di quest'autore non manca di imprecisioni e assai spesso di refusi, particolarmente frequenti nella cronologia, ma non limitati a questo solo campo 'esistenzadi un legame di fedeltà e di devozione del C. verso il duca. In forza dell'indulto di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] "Bozzola", come l'omonimo nonno. La sua esistenza fu condizionata dalle scelte politiche imposte dal padre al tentò di conquistare la città contro la volontà del conte di Romagna. Il tentativo risultò vano e gli Accarisi, vincitori sul campo, imposero ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...