LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] sposò e, pur con tratti di urbanità e cordialità, condusse un'esistenza sostanzialmente appartata; le lettere dei dal desiderio del L. di porsi al centro di un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] la serie di ventisette incisioni raffiguranti le Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l'esistenzadi due disegni morto.
I due fratelli Fontana si distinsero anche nel campo della progettazione di giardini (M. Frenzel, in Die Kunstdenkmäler..., 1986, ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] presto le sue ricerche in campo neurologico giungendo in breve volgere di tempo ad acquisire una meritata notorietà dolorifiche risiedesse nel talamo ottico, negando l'esistenzadi recettori periferici specifici: Fisiopatologia del dolore, ibid ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] non solo contemporanei, e la cui diffusione è attestata dall'esistenzadi più copie manoscritte.
Con i Discorsi il C. intese affermare chiara individuazione dei problemi preliminari in tale campo, talvolta anticipatrice rispetto ai risultati cui ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] tuttavia il F. sembrò prediligere i campi più vari della ricerca, dall'apprendimento delle esistenzadi un inventario (Arch. di Stato di Venezia, Giudici di petizion, 480/145, n. 37), dove, fra gli altri, sono citati "in portico quadri grandi di ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] Italia il problema romano. Il campo garibaldino era in agitazione per una prova di forza, per una insurrezione interna, sfumature di posizione, il problema di iniziative locali che andavano da semplici dimostrazioni, tese a negare l'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] primi, ancora poco numerosi studi dell'E. in questo campo risalgono al 1910; ma questo argomento in seguito assorbirà la non era altro che la constatazione dell'esistenza dei fenomeni di poliallelismo e di epistasi.
Nel volume confluivano anche alcune ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ill. in Ragghianti), con l'aggiunta di un S. Girolamo della Galleria di Ravenna. Il Ruhmer (1957; 1960), sostenitore dell'esistenzadi un solo C., ha proposto di collegare alla Madonna di Ferrara pure una serie di opere che si possono far risalire al ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] popolo accorso è stato "innumerabile" annota uno spettatore), in Campo dei Fiori, la clamorosa esecuzione.
"Lo spettacolo è stato 'una mediocre e velleitaria esistenza - il comportamento del C. e sfiorato da un sentore di quella grandezza cui aveva, ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Vincenzo Grimani ecc.). L'attività culturale costellò un’esistenza sostanzialmente modesta e, a parte il periodo dell’ inserendola in un vivace spazio reale di Vicenza – Campo Marzio era il passeggio di dame e gentiluomini – e quindi coinvolgendola ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...