GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] studio universitario e di permanenza a Roma si fissarono definitivamente le due direttrici lungo le quali si sarebbe svolta la parte principale della sua futura esistenza: la passione per la politica e l'interesse per la ricerca nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] egli trascorse la maggior parte della sua esistenza, fino alla morte, abitando la casa attigua alla chiesa di S. Leonardo. Per la sua arte bellica, approfondendo le proprie cognizioni in campidi studio affini, sempre tuttavia, legati alla ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in questo campo, che l'aveva già portato ad applicare su non pochi penitenti le teorie mistico-ascetiche di s. Teresa di spaventare i novizi con atti vandalici (p. 71). Per la verità il C. aveva sperimentato anche nei propri confronti l'esistenza ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] da parte degli ufficiali dello Studio fa pensare alla possibile esistenzadi un non rintracciato titolo accademico precedente alla laurea pisana. quella del Martelli che rimase così padrone del campo. L'insuccesso subito non ebbe ripercussioni sulla ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] alcuni anni dopo Costanza apprese dell’esistenzadi un figlio illegittimo che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato anche nelle alterne e in parte strumentali scelte dicampo tradottesi in opera letteraria, pare mosso da viva ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] postleopoldina e postricciana, il F. abbandonò il campo dell'erudizione impegnata a sostenere le riforme per il Ricci. Resse per il breve tempo della sua esistenza la Società di storia patria. Nel 1799 era stato nominato socio dei Georgofili ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] sicurezza di Cipro e l'efficienza delle sue strutture economiche sia riconducibile all'esistenzadi personali portarono a Milano per conferire col duca Ludovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria, dove giunsero il 17 febbraio.
La campagna - ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] somatiche nei diversi ambienti di vita, il C. rilevò lo stretto rapporto esistente tra le condizioni anatomiche storia della cultura occidentale fino ad oggi.
Pur avendo operato in campi sperimentali specifici, il C. tenne sempre lo sguardo ampio su ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] al Diamantini. Di altre opere ancora si può arguire forse l'esistenza o il soggetto dalla presenza di disegni preparatori: bolognesi, il D. ha saputo invece raggiungere nel campo dell'incisione una libertà espressiva del tutto personale, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] severità, nei limiti rigidi e invalicabili del dominio spirituale, contro ogni tentativo di prevaricazione ed invadenza nel campo politico.
Fu questo l'unico tentativo del C. di realizzare un'ampia sintesi storica attorno a un tema unitario e l'esito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...