BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] medesima dello Stato spagnolo; e questo perciò non aveva campo davvero per prestare, orecchio benevolo - uomini, armi, e 278 [1594]), e di altri ancora, a significare anch'esse i caratteri di un'esistenza omogenea di interessi morali e politici, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di architetto rimane ancora la chiesa di Vitebsk, che egli disegnò e poi in buona parte decorò con pregevoli pitture. In questo campo va non soltanto dei gesuiti di Russia, ma anche di quelli la cui esistenza erariconosciuta solo di fatto, come in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] in una lunga serie di conflitti che ne avrebbero posto in forse l'esistenza. La prima fase di quelle guerre, tuttavia C. era savio del Consiglio, quando venne riconfermato provveditore in campo, ancora col Gritti: stavolta il teatro della guerra era ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ci informa dell'esistenzadi alcuni disegni dell'artista che l'Accademia di S. Luca si preoccupava di far stimare, certamente 1821, p. 128; E. Narducci, Artisti dimoranti in Roma nel rione diCampo Marzio l'anno 1656, in Il Buonarroti, V (1870), p. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] può dedurre una netta scelta dicampo a favore degli Orsini da parte di Petrone nella contrapposizione tra le non riuscisse con la propria immaginazione ad andare al di là dell’esistenzadi un unico manoscritto, probabilmente da conservare e da ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dedicando peraltro gran parte del suo tempo alla cura dei campi. Il padre, un grande fittanziere, gli aveva lasciato un F. non si limitò a fotografare la realtà esistente, e da questo punto di vista l'inchiesta è un prezioso documento delle condizioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di Bontadini che ha fatto parlare più che di filosofia neoscolastica, di filosofia neoclassica", nel senso che "il campo dedicarsi negli ultimi anni della sua esistenza. La riflessione si concentrò sull'elaborazione di una teologia che egli chiamava " ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non solo i esistenza dei superstiti stabilimenti cristiani sulla costa siro-palestinese.
Sembra che a partire dallo sbarco sul litorale egiziano nel 1249 e dalla successiva presa della città di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] che avesse dettato un codicillo designando suo erede l'Aragonese. L'esistenzadi questo atto è discussa, è invece certo che il L. di aver dilapidato i beni paterni precipitando in un vortice di cause e liti. Il magnifico palazzo di S. Protaso in Campo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] durante i cui nove anni di governo (1441-1450) Ferrara divenne un importante centro culturale e, nel campo della danza, "la culla 'esistenzadi un sistema di scrittura della danza già in uso alla corte di Nancy e testimoniato dall'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...