FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri popoli civili" è come tale": per il F. qualsivoglia norma di legge che non vieti espressamente "l'esistenzadi un'attività autonoma" non ne può impedire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] occultistici. Sta di fatto che proprio a Roma egli ebbe modo di esercitare la sua mente nel campo delle scienze esistenza la morte del padre, avvenuta nel 1661, quando i beni dei Colonna di Zagarolo passarono a Stefano, duca di Bassanello, del ramo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] legato all'esistenza stessa, viene In ginocchio, e a Milano, da Treves, Tempo di amare; nel 1930, ancora da Salani, Forte come l , Marzocco, 1952) e quello più episodico nel campo della poesia che porterà alla raccolta, pubblicata postuma dalla ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Carso fin dal Paleolitico. La sua attività di ricerca in questo campo fu intensissima, ma le pubblicazioni interessarono solo , dove aveva accertato l'esistenzadi cinquantanove castellieri, nonché di tumuli e di caverne abitate anticamente. Fu ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] discordanti fanno supporre l'esistenza quasi contemporanea di due Giacomo Curlo, entrambi figli di Antonio, cancellieri e cittadini il Bracciolini, il C. occupa un posto importante in campo paleografico perché è considerato uno degli inventori e dei ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di Torino, s. 4, vol. IV [1897], pp. 649-671). Nel campo della estesiologia ritenne importante lo studio dell'occhio per stabilire i confronti con la razza bianca (Annotazioni sull'anatomia del negro. Appendice alle tre prime memorie. Esistenza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ed economico. Da questo momento l'esistenza del F. si snodò attraverso le tappe di una progressiva e sicura ascesa. Alle quando risulta incaricato della lettura delle Decretali. Il suo campo d'applicazione era e rimase sempre il diritto canonico, ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] attivismo che metteva nel campo legislativo come in quello pubblicistico, ebbe tuttavia a provocare più di una delusione nei colleghi 'esistenza al suo fianco di "un vero esercito di "negri"" (Franzina, 1980, p. 47) -, in un profluvio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] raggiunti dai calculatores, propone rilevanti osservazioni sulla possibilità di confrontare diversi tipi di infinito, con non trascurabili conseguenze nel campo della dimostrabilità dell'esistenzadi Dio. Sono state inoltre indagate le sue posizioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] rilievo la stampa di opere di contenuto tecnico (in campo civile e militare), di cui non deve di Caterina Santoro consentono di correggere gli estremi cronologici relativi ad Antonio, figlio di Giovanni Battista, e di individuare l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...