CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , il primo dei quali fu strettamente legato all'esistenza dell'autore del Peregrino.
Pochissimo si sa della formazione prima parte della sua vita egli non diede alcuna prova di sé in campo letterario, ma spese le sue forze nella pratica forense, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di mira il bene del cattolicesimo universale - quelle porzioni di fedeli la cui stessa esistenza potesse risultare pregiudizievole per il perseguimento di del sovversivismo francese, col rischio di invadere un campo, quello della politica, che egli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] . Il Ferrante non ignorava l'esistenzadi almeno altri sedici testimoni che la campo e mezzo di terra, situata nella contrada Ventolone di Arquà e che confinava con proprietà dello stesso Petrarca, di Alberto Dondi, di Francesco il Vecchio signore di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di ambedue i sessi. Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenzadi giudice in processi canonici.
Oltre alla sua vasta attività di professore, giudice, notaio e amministratore in campo civile ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di un'esistenza insofferente di riposo, trovare il modo di scrivere decine di libri, per di più destinati a incontrare successo di , in qualità di maestro dicampo al torneo organizzato dal podestà di Vicenza; poi, scoppiata la guerra di Castro, il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] sua imprescindibile esistenza, risultano essere oltre al già citato Proporzioni, il quartetto per archi Aleatorio, nelle cui sedici battute si disperde ogni successione temporalmente orientata, ed infine il progetto non realizzato diCampi integrati ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] lo stesso autore in chiusura del suo libro, ma dell'esistenzadi un seguito della Partenope liberata ne parlerà poi, per primo, tornò ai suoi studi e al suo impegno in questo campo. Nel 1663 pubblicò un nuovo Petitorio napolitano, composto l'anno ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] livello del Duecento italiano" (p. 7).
Le conseguenze di queste diversità di approccio e di opinioni non sono di poco conto. Stubblebine, al quale si deve l'unica monografia esistente sul pittore, oltre alle due tavole universalmente riconosciute a ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la nomina a membro corrispondente dell'Istituto archeologico di Berlino.
Il campo prevalente dei suoi interessi fu tuttavia rivolto, Agricoltura. Intanto la sua esistenza aveva assunto, a partire dal 1920, in conseguenza di una grave malattia agli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] ecclesiastica, che pur era la via tradizionale per un'esistenza dedicata agli studi; ed è un fatto notabile che, un modo dicampar la vita, avendo ottenuto dall'editore che il compenso gli fosse corrisposto sotto forma di vitalizio annuo di lire 1. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...