CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] della monarchia britannica che, comunque, tende a lasciargli "libero il campo" - è "arbitro non meno della pace che della guerra dei censorato", ma anche con la tristezza di ricominciare l'esistenza nella "casa paterna" divenutagli quasi estranea per ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che il frate si guadagnò sul campo davanti alle folle e soprattutto alle élites di molte città in nome del docere fatta in Vercelli di Carlo Emanuele, risalente al 1583, pp. 113-125). La Vitae i repertori accennano all’esistenzadi opere inedite, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] sia Ramiro di Norvegia, dramma per musica di M. A. Rimena, Verona, Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, dramma per , Recapiti con i quali si prova d'anno in anno l'esistenza dell'Accademia della Morte dall'anno 1693 sino al 1721, Ferrara ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] del sec. XVI, è documentata l'esistenzadi una famiglia ebraica Ṣarfātī.
Non si conosce né la data di nascita, né quella della sua venuta a estraneo al rogo di libri ebraici avvenuto a campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di Giulio III e, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] di accorata nostalgia le grandi figure del mondo rivoluzionario da lei conosciute nel corso della sua errabonda esistenza. dei fascismi) sia per la continua emorragia di militanti dal campo massimalista verso le aree comunista e riformista, la ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] anni il B. appare quanto mai versatile e avido di esperienze in campi diversi, tanto che, per averlo nelle rispettive scuole, di Canonichesse..., opera nella quale viene documentata ed affermata con più impegno che nel Muratori l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] per qualche tempo un'esistenza assai misera. Per di commercio con interessi in vari settori e con un raggio d'azione in tutto il Mediterraneo. La collaborazione tra i due durò tredici anni e, oltre a produrre a quanto sembra buoni risultati in campo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] . Era di loro proprietà anche una vasta tenuta a Meolo, di 450 "campi" (circa 235 ettari), per metà di terreno arativo il Barbaro; Andrea chiuse la sua esistenza il 1º febbr. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 28 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] ritrattazioni.
Da allora fu tutto un succedersi di iniziative culturali nei campi più svariati e con un percorso tutt'altro i mezzi per condurre la propria esistenza, ma pagando lo scotto del bozzettismo tipico di una scrittura per quotidiani, svelta ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Roma, dove sarebbe rimasto per il resto della sua esistenza; il rapporto con la città ebbe un'importanza centrale sua ricostruzione storica l'H. aveva intrapreso una serie di ricerche sul campo, condotte nel corso del 1901 per conto del ministero, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...