PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] sua esistenza come la filologia, la scienza, la numismatica e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di una più stretti, a cui però garantiva la massima disponibilità nel campo dell’erudizione e della ricerca. Unica eccezione la riservò al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] guardo"), le dimostrazioni dell'esistenzadi Dio. Esaminata e così difesa la metafisica, la fisica cartesiana, di cui il G. discute ragione la giurisdizione sulla fede, liberare il campo della filosofia dalle intrusioni teologiche e difendere quella ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] che si parla e si scrive in Firenze), unica edizione esistente dell'opera prima di quella critica. La composizione si colloca tra l'estate 1546 finora in campo grammaticale la supremazia di studiosi di altre aree, specialmente di quella veneta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] più cariche ministeriali, facendo della dimensione locale il suo campo d’azione, da cui non rinunciò comunque a influenzare la giustificazione della madre gravemente malata, ma l’esistenzadi accordi fu testimoniata il 7 marzo dalla sua elezione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] marcata dal classicismo dei Campi e dal michelangiolismo, si svolse soprattutto nel campo dell'oreficeria e della lavorazione .
La qualità dei pezzi e la certezza dell'esistenzadi molti altri esemplari non ancora riconosciuti rende difficile una ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] essi scioperare": le proibizioni di legge e le teorie in questo campo non erano evidentemente sufficienti. il Partito popolare di chiudere "la sua esistenza... con due fatti ignominiosi: la proclamata possibilità di collaborazione col socialismo; ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di Sarno, lo scoprimento di via dell'Abbondanza e, a sud di questa, identificò la cosiddetta "grande palestra", la cui esistenza 'inizio degli scavi) e nella continuazione delle attività nei Campi Flegrei, a Ercolano e a Pompei.
In quest'ultima ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] "gli amici pedanti") di polemiche contro i prodotti ufficiali del fascismo nel campo delle lettere e contro di mettere in serbo il coraggio necessario a scendere fra gli altri, fra gli uomini, per ricercare le condizioni nuove della nostra esistenza ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] in campo bibliografico ed erudito (G. Sforza, Un genealogista dei principi Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria Raffaello Roncioni, che non riuscì a convincere dell'esistenzadi un Lamberto Cibo liberatore della Capraia e della Gorgona ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] della Venezia marittima. Allora ecco il D. scendere in campo contro gli schemi del passato e contro l'utilizzo delle marittimo di Venezia.
Emergono i sentimenti più profondi di un uomo di mare che su di esso aveva impostato la sua esistenza e che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...