FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono tutta l'esistenza del Filelfo. Il 5 genn. 1453 Francesco inviò una ag. 1461 il F. si trovava al campodi Ferdinando d'Aragona a Barletta, in qualità di oratore della Repubblica dalmata, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] nuovo campodi ricerca. Sulla scia degli studi di François-Marie Raoult sull’abbassamento della temperatura di congelamento estrema lentezza, ipotizzò che questa fosse dovuta all’esistenza nell’acido cianidrico di un equilibrio tra la forma HCN e una ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] fu tra gli ultimi a lasciare il campo, di salvarsi con lui. Arrestato, e sfuggito di Cherbourg fu graziato ed espulso dalla Francia. Passato a Londra, rientrò dopo breve tempo in Italia: la fase avventurosa ed esaltante della sua esistenza ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] "follie" repubblicane, l'organo dell'Aracoeli, dopo due secoli diesistenza, veniva asportato e solo nel 1836 - quattordici anni dopo la 'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] vi è alcuna relazione tra l'esistenza della fossetta e il grado di sviluppo del cervelletto e che con tutta R. Accademiadi scienze, lettere e arti di Modena, XVII [1878], pp. 17-35).
Il campodi studi particolarmente privilegiato dal G. fu quello ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] I, duca del Friuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campodi Autari, a tornare presso il proprio re. E. si ritirò dopo aver stipulato una tregua di un anno, portando con sé un cospicuo bottino che consegnò ad Autari.
Nel ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] condizioni diesistenza da sembrare una provincia a chi, come Giuseppe Betussi, tentasse di sperimentare fino può dir, solitaria, sì per lo caldo grandissimo, che di rado mi dà campo d'uscir di casa, come anche per la poca conversazione. I libri ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] norma penale, la quale, per la sua stessa esistenza presuppone l'esistenzadi un interesse statale a che il comando in parte di un corpo di leggi extrapenali. Sulla base di tale tracciato allora diveniva possibile riservare un campodi applicabilità ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] , esponendosi senza riguardo al fuoco, secondava il Capo di Stato Maggiore sul campodi battaglia e riusciva ad incoraggiare i soldati in vari alpini vennero organizzati nei primi anni della loro esistenza su un modello simile a quanto prospettato ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] In quegli anni il movimento popolare messinese viveva una esistenza alquanto travagliata. I numerosi problemi sollevati dal sisma di collegamenti con il partito.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel 1941 fu inviato nel campodi concentramento di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...