FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] impegnato in un solo campodi ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsa di studio svizzera, il F volontà etica di raggiungere una dimensione originaria, che ha accompagnato il F. per tutta la sua erratica esistenza.
Oltre a ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] . Nella prima metà degli anni Trenta divise la sua esistenza tra attività sociali, mondane e benefiche, compiendo una volta sarebbe stata deportata nel campodi concentramento di Viterbo. Per intervento del prefetto di Milano il provvedimento fu ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] contenuto, provocò il suo internamento nel campodi concentramento di Colfiorito di Foligno, i cui rigori furono mitigati Milano 1949, Il suoconcetto finale dell'esistenza si può cogliere in due volumi di impressioni di viaggi, Quest'Europa (Napoli [ ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] determinate equazioni integrali.
Altre ricerche del F. nel campo dell'analisi riguardano le funzioni armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi diesistenza e unicità relativi anche a nuovi teoremi al contorno ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] previsto e persino incoraggiato. Ciò è particolarmente palese nel campo dell'economia, della tecnologia e della ricerca scientifica, processo di modernizzazione che aveva così profondamente cambiato le forme di vita e le condizioni diesistenza dei ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] della narrazione agiografica e contemporaneamente anche l'esistenza e la ricchezza dei depositi archivistici della 1623 affermava: "sin dai giovenili anni fui vago di raccorre i fiori eletti del campodi Piacenza dico le vite de' santi e beati della ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] (Firenze 1954) e soprattutto i lavori sul Seicento, campodi indagine privilegiato nel quale fu sempre considerato l’autorità divenne il punto di partenza di riflessioni sull’impossibilità di esprimere l’idea stessa dell’esistenza. Se Valéry scrisse ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] specifica e collocandosi tra i pionieri in questo campodi studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera ultimi anni di vita cercò di dimostrare l'esistenzadi un potere antitossico e batteriostatico della bile di bue sul bacillo di Koch virulento. ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] il C. negava che nel campo del diritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità verso un ignobile delitto contro i diritti diesistenza e di indipendenza di un popolo debole e innocente". Qualche ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] campodi studi se non per alcune ricerche di sistematica e di citologia entomologica.
Nel 1908 studiò la morfologia e il tipo di riproduzione di parassita di Limnodrilus, in cui scoprì una condizione morfologica che attesta l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...