MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , in Guida d'Italia. Sicilia, Milano 1989, pp. 857-943; G. Campo, Il monastero della Valle d'Agrò, Kalòs. Arte in Sicilia 3, 1991, 9-10; 52). Nonostante sia stata confutata l'esistenzadi questo scriptorium messinese e i codici siano stati datati in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] un inetto in campo amoroso (giacché, trovatosi solo con l'amata Baldina, egli non sa fare di meglio che leggerle Valdelsa), né le portate al Catasto del G. documentano l'esistenzadi sue proprietà in una località con questo nome (egli possedeva ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] databile dalla fine del sec. 6° al 711. Nel campo dell'architettura e della decorazione plastica gli elementi architettonici ( viario della Medina è comunque ancora possibile individuare l'esistenzadi tre assi principali, anch'essi segmentati in più ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di un'altra era, di un'altra cultura o di un'altra persona. Nel corso di un'epoca in cui l'innovare era reputato un'usurpazione di prerogative divine, il copiare permetteva di coniugare le novità in campo 'esistenzadi tante repliche del Salterio di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ricostruito nel tardo sec. 12° a tre navate. Esso si trova 1242. Le ricerche archeologiche attestano l'esistenzadi numerosi insediamenti abbandonati e chiese perdute, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] a tre navate era orientata verso l'antica strada del campo legionario che conduceva verso Porta Praetoria. La citazione dei canonici nell'840-846 fa supporre l'esistenzadi un nucleo dell'attuale doppio chiostro, situato a N tra la cattedrale ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] non coincide sempre e pienamente con essa.Per dimostrare l'esistenzadi questa continuità, Klibansky (1939, p. 13) individua gusto, soprattutto, dell'età romanica. Qui torna in campo la presenza dello pseudo-Dionigi l'Areopagita nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Costantino o, più accettabilmente, di Giovanni Pisano (Borchardt, 1928), pur dovendosi sottolineare preminentemente l'esistenza d'una simultaneità di prodotto, non incoraggia analoghi tentativi nel campo della produzione miniata. Si ricordano, ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] dell'edificio di un segmento di muro ad assise alternate di pietre e mattoni testimoniano tuttavia l'esistenzadi una chiesa dai livelli inferiori della torre, mentre il vestibolo, di una sola campata, è sormontato da un'alta sala; la scala ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] si è visto, ad altri campi (religione, mitologia, araldica, bestiari, vita di corte). Di conserto, gli elementi più -Rāzī, Avicenna e lo stesso Jābir) si siano interessati di a. denota l'esistenzadi una a. pratica particolare che, parallela all'a. ' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...