I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Tolemeo I Soter (323/2-282 a.C.) come conferma un'iscrizione geroglifica. L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il più importante edificio entro il Grande ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] immenso campodi rovine, si ritrova nelle pagine di Yaqubi; Damasco è ricostruibile anche in base all'opera di Ibn Asakir , si basano soprattutto sulle cronache cinesi che riferiscono l'esistenzadi questi regni nel II secolo e su alcuni sigilli le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prima volta l'esistenzadi un sesso maschile di manufatti di uso comune, privi di connotati estetici e di funzioni simboliche o di prestigio. In questi casi è possibile delimitare i campidi variabilità di tipi contigui per mezzo di combinazioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] archeologiche dell'esistenzadi case a più piani, forse per la scarsa sopravvivenza di strutture in alzato di malta, normalmente di altezza pari o superiore a quella dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fasi iniziali del periodo storico, attualmente il suo campodi interessi si estende anche ai periodi più recenti. Sono arrivavano a F. dalle province come pagamento di tributi. Si sa dell'esistenzadi due mercati pubblici, sebbene la loro ubicazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] suddivise in appezzamenti da reaves trasversali, ma lo studio della dimensione dei singoli campi è qui ostacolato dalla accertata esistenzadi suddivisioni trasversali realizzate con staccionate e dalla lunga durata dei sistemi che certamente ha ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della t. sigillata. Tuttavia, nonostante il rispettabile volume delle pubblicazioni esistenti, l'organizzazione di queste ceramiche posteriori in una sintesi coerente rimane un campo d'investigazione quasi vergine.
Ulteriori progressi riguardo alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] compreso tra la fine di tale controversia (843) e il 1204. Nonostante l'esistenzadi diversi e importanti nel 1915 era dotato di numerose chiese di epoca medievale e che è ormai ridotto a un vasto campodi rovine, non indagato scientificamente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e ai pachidermi con varie tecniche e sono frequenti i campidi macellazione. La raccolta era senz'altro praticata, ma i in traccia nelle ossa umane della necropoli ha indicato l'esistenzadi diversi regimi nutrizionali, che si evince dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un maggiore campodi applicazioni: una molto importante, anche se poco nota, ricade nell'ambito dei beni culturali. Infatti l'eccesso di concentrazione di ¹⁴C esistente in atmosfera dopo il 1954 consente di discriminare tra resti di organismi vissuti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...