FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] per qualche tempo un'esistenza assai misera. Per di commercio con interessi in vari settori e con un raggio d'azione in tutto il Mediterraneo. La collaborazione tra i due durò tredici anni e, oltre a produrre a quanto sembra buoni risultati in campo ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] L’esistenzadi una stamperia gestita congiuntamente è dichiarata solo di rado e a partire dal 1536: nel De officiis di veneziano, e dal 1519, data di morte del marchese Francesco, era rimasta silente in campo tipografico. Nel negozio si adoperò anche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] . Era di loro proprietà anche una vasta tenuta a Meolo, di 450 "campi" (circa 235 ettari), per metà di terreno arativo il Barbaro; Andrea chiuse la sua esistenza il 1º febbr. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 28 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] vicecapitano di Brescia nel 1735-37.
La prima fase dell’esistenza del M., che, scapolo e privo di obblighi partecipa in tale veste (cui s’aggiunge quella temporanea di provveditore in campo), nel luglio-agosto del 1692, al vano assedio della ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di molte battaglie di civiltà combattute per il riconoscimento dei diritti fondamentali nel campo della giustizia penale. Al vertice di sommersi’ e degli eventi che avevano segnato la sua esistenza e insieme la storia italiana: il fascismo, la ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] al modo in cui si scopre dall’anima l’esistenza dei corpi, sostituito nella terza edizione, Pavia 1804, ’esito scettico, ciò che maggiormente preoccupava Soave erano gli esiti di tali dottrine in campo etico e politico ([Amoretti], 1806, p. 19).
Un ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] ritrattazioni.
Da allora fu tutto un succedersi di iniziative culturali nei campi più svariati e con un percorso tutt'altro i mezzi per condurre la propria esistenza, ma pagando lo scotto del bozzettismo tipico di una scrittura per quotidiani, svelta ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] avvenne con Le donne letterate, commedia per musica di Giovanni Gastone Boccherini (coreografo e librettista, fratello del musicista), data nel 1770 in uno dei due ‘teatri privilegiati’ (l’esistenzadi una doppia sede ufficiale, il Theater nächst der ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Roma, dove sarebbe rimasto per il resto della sua esistenza; il rapporto con la città ebbe un'importanza centrale sua ricostruzione storica l'H. aveva intrapreso una serie di ricerche sul campo, condotte nel corso del 1901 per conto del ministero, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , il primo dei quali fu strettamente legato all'esistenza dell'autore del Peregrino.
Pochissimo si sa della formazione prima parte della sua vita egli non diede alcuna prova di sé in campo letterario, ma spese le sue forze nella pratica forense, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...