PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che il frate si guadagnò sul campo davanti alle folle e soprattutto alle élites di molte città in nome del docere fatta in Vercelli di Carlo Emanuele, risalente al 1583, pp. 113-125). La Vitae i repertori accennano all’esistenzadi opere inedite, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] sia Ramiro di Norvegia, dramma per musica di M. A. Rimena, Verona, Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, dramma per , Recapiti con i quali si prova d'anno in anno l'esistenza dell'Accademia della Morte dall'anno 1693 sino al 1721, Ferrara ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] del sec. XVI, è documentata l'esistenzadi una famiglia ebraica Ṣarfātī.
Non si conosce né la data di nascita, né quella della sua venuta a estraneo al rogo di libri ebraici avvenuto a campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di Giulio III e, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] a Roma, al collegio pontificio del Clementino, tra i più rinomati perché in grado di fornire una preparazione ampia e appropriata in campo umanistico e di aprire agli allievi migliori le porte dell’Arcadia. Una frequentazione, questa, che sarebbe ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] ., sul finire degli anni Trenta, raggiunse in ogni campo espressivo, dal disegno alla pittura alla plastica. Elogiato la cittadinanza onoraria – la galleria di ritratti realizzati lungo un’esistenza, riconoscendo così a questo aspetto criticamente ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] in cui l’apparato amministrativo era stato rafforzato; l’esistenzadi un «laboratorio messinese» all’interno della scuola siciliana, questo campo. Anche il vocabolario si avvale di una fitta compagine di termini occitanici, oitanici o comunque di ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] di accorata nostalgia le grandi figure del mondo rivoluzionario da lei conosciute nel corso della sua errabonda esistenza. dei fascismi) sia per la continua emorragia di militanti dal campo massimalista verso le aree comunista e riformista, la ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] intimo di Celeste Menotti, fratello di Ciro – anch’egli protagonista di tentativi imprenditoriali, nel campo del che, oltre alla madre, avevano segnato la sua esistenza. Rientrato ombra di sé stesso in Italia nel 1875, si stabilì definitivamente ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] con i quali Susinno arricchisce il suo racconto.
L’esistenzadi un Girolamo Minniti «aurifex», forse padre del M., è apparentemente ispirata alla tela di identico soggetto di Filippo Paladini (Firenze, chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini) che fu ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] anni il B. appare quanto mai versatile e avido di esperienze in campi diversi, tanto che, per averlo nelle rispettive scuole, di Canonichesse..., opera nella quale viene documentata ed affermata con più impegno che nel Muratori l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...