MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] è tale da indurre a riaprire il dibattito sull'esistenza nel Trecento di una scuola musicale "napoletana" - già postulata (1946 XIV la fama di M. non rimase confinata all'ambito professionale: egli risulta menzionato anche in campo letterario nel ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] numeri del Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme nel campo della proprietà letteraria, del complicato e antiquato di appurare l'esistenzadi "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] esistenza, spesa come procuratore di uomini d'armi e come familiare e uomo di fiducia della famiglia Medici - e di d'Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I, in campo contro Città di Castello; la condotta, però, non andò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di S. Caterina.
Tranquilla scorre l'esistenza del C. nel "ricco e nobile palazzo" prospiciente il "rio di san Luca nella contrà di è stato avvedutamente circoscritto sì che non invada il campo, ben protetto e ben gestito, dei suoi impegni familiari ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] della Santa Trinità, si era risaliti all'esistenzadi un gruppo di sette nobili i quali diffondevano negli ambienti intellettuali ambienti fiorentini stesse già a significare una precisa scelta dicampo mediceo sul terreno politico. Il rapporto con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] medico, G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero, tra la canali istituzionali già esistenti: Tommaso da Celano ricorda sia il tentativo di G. di convincere Francesco " ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] proprio di Fogazzaro, ma più di tutto obbedendo a un impulso filantropico destinato a caratterizzarne l’intera esistenza, , i suoi interessi e tutta l’ampia gamma di attività da questi svolta in campo nazionale e internazionale (v. F. Vistoli, Gli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] sua esistenza come la filologia, la scienza, la numismatica e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di una più stretti, a cui però garantiva la massima disponibilità nel campo dell’erudizione e della ricerca. Unica eccezione la riservò al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] guardo"), le dimostrazioni dell'esistenzadi Dio. Esaminata e così difesa la metafisica, la fisica cartesiana, di cui il G. discute ragione la giurisdizione sulla fede, liberare il campo della filosofia dalle intrusioni teologiche e difendere quella ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] per la prima volta attestata in documenti autentici l’esistenzadi una contea di Lecce, della quale Tancredi fu primo titolare. Al Ugo II Lupino. Resta invece nel campo delle ipotesi un suo piano di radicale risistemazione del sistema difensivo del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...