SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , uscendo di notte dal campo greco, scorgono Dolone, spia de’ trojani, che furtivamente s’inoltra nel lor campo; essi 1883, p. 292), riferiva dell’esistenzadi ameno due copie (di cui una a Parigi), e di alcune versioni in formato ridotto per il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Magistrato supremo, tribunale del principe in campo civile. Fu anche senatore dal di testare, di succedere mortis causa e di compiere liberamente ogni contrattazione (Archivio di Stato di Firenze, Regio diritto, 321). Dall’esistenzadi una serie di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] difficoltà si aggiunse per il D. la scelta dicampo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d'Angiò, con cui fu firmato un forse per legittimare una situazione già esistentedi fatto, creò un embrione di libero Comune e si adoperò per ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] che Rosselli abitava in una casa in affitto nella piazza di S. Maria in Campo, dietro l’abside del duomo fiorentino, dove probabilmente attività di restauri e riquadrature su dipinti già esistenti, come l’inserzione di cherubini con corone di alloro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ruga" di case e botteghe a Venezia, da due possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi delle camere fiscali. Ciò gli permise di individuare l'esistenzadi alcune gravi disfunzioni dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] che rallentava le riforme e condizionava la tattica del partito.
L’esistenzadi Anna cominciò a cambiare in meglio; dopo la laurea si trasferì del femminismo, ma piuttosto mise in campo la sua esperienza di medico e al centro delle argomentazioni la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] dei tassi di profitto nei vari campi d'investimento) di non tener bloccati i loro capitali in impieghi di non certa l'esistenza presso l'Archivio di Stato di Lucca. Indicazioni sufficientemente ampie sul contributo dei Buonvisi di Anversa ai ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di essa, assister alle trattazioni et a gli andamenti loro".
Mentre il C. è, tra il gennaio e il marzo del 1631, col campodi Candia versa mille ducati nel 1657 e 10.500 nel 1667 - e dal prestigio accumulato nel corso della sua operosa esistenza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] metafisico. È in questa facoltà immediata di decifrare l'esistenza come segno prescritto, e quindi come sfugge a un destino di prostrazione, di atterramento ("ogni retto si riversa / quando vien l'ultimo giorno / ... non è campo, avello o fossa ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] B. Carboni pubblicò un elenco di 34 quadri, tutti di pittori celebri. In campo letterario, il M. ebbe di Collalto, seconda moglie di Cappello, donna intelligente e volitiva.
Ma altri più gravi avvenimenti dovevano intervenire a sconvolgere l'esistenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...