NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] Magri, le cui memorie (Biblioteca comunale di Mantova, Il dramma della mia esistenza, I misteri diun’anima: Mss., edizioni di primo Novecento) negli autografi della Biblioteca comunale di Mantova, pur attestando la sperimentazione a tutto campo messa ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ansiosa di evadere dalla dorata ‘prigione’ hollywoodiana. Dal ricordo di una ragazza lettone, fuggita da un campo profughi viviseziona la solitudine e il dolore di una borghese sofisticata, inerme di fronte all’esistenza dopo il suicidio del figlio. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , di altre è possibile ipotizzare l'esistenza attraverso le citazioni dei giuristi successivi, soprattutto di Giasone Monumentorum Italiae...,Helmaestadii 1592b IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] fiorentina con l'esistenza in vita del : una piramide con sei palle d'oro in campo azzurro e tre rami d'albero sporgenti. Tutto 63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo di York Wilfrid, il quale, prevedendo di cui interno venivano custoditi gli atti di quegli stessi concili.
Dal campo religioso, l'opposizione romana passò ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] la decisione – voleva scendere in campo al fianco delle potenze centrali; di San Giuliano tenne un atteggiamento prudente perché , con motivazioni convincenti, le offerte di Vienna oppure ammettere l’esistenza del Patto di Londra. Il 12 e 13 maggio ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] con Maria Bruna Bassi: sposata, più anziana di lui, accompagnò l’intera sua esistenza, non solo come la donna amata, ma di Varese. Lasciò precise indicazioni per la tomba: una semplice lastra di cemento, solo fiori dicampo, nessuna fotografia. Di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di sé dal punto di vista biografico, e la sua esistenza si compendia perciò nell'ininterrotta fila di compilazioni e di volumi d'ogni genere cui egli diede mano, e solo attraverso di sua infaticabile penna di compilatore, campando alla meglio tra ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] l'attenzione di uomini di primo piano come Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli; e parve al Verri un campo adatto per di Milano di P. Verri (Milano 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l'esistenzadi un deficit di quasi ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , così iniziando la sua esistenza errabonda. Oltrepassato il Danubio a Nikopol, s'aggregò, in veste di mercante, a una carovana assumere il comando per scendere, a fine ottobre, in campo, sorprendendo così il nemico solito, appunto, soprassedere alle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...