DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] l'odierna Pieve di Cadore e fu da questo insignito di un'onorificenza per il valore mostrato sul campo.
Dopo il umanista olandese, in data 30 nov. 1532, Rabelais ribadiva l'esistenzadi uno Scaligero, medico ad Agen, ma in realtà un ciarlatano senza ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] sia occupandosi di cause internazionali, come quelle di Campofreddo (l'odierna Campo Ligure) e Sanremo. Di queste ultime . di Stato di Torino, Corte, Materie d’Impero, cat. VI, mazzo 1 add.). Argomentò l’esistenzadi un tipo principale di vicariato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] portante della sua esistenza. Della commissione, eletta il 9 giugno 1525, degli otto savi incaricati di riesaminare la tassazione 18 giugno, alla carica, ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito da Venezia con 10.000 ducati, cui ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] giovani artisti italiani ad associarsi alle ricerche sul campo dei pensionnaires dell’Académie de France e, soprattutto venne realizzato in sua vece l’edificio di Jean-François Thomas de Thomon tuttora esistente. Quella della Borsa fu senza dubbio la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione ).
Nel 1910, per colmare la sentita lacuna esistente nell'organizzazione economica imprenditoriale, si era fatto promotore ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Anversa e nel Brabante è stato, in definitiva, l'esistenzadi chiese organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e IV), la confutazione di quegli "heretici moderni" (L. Sozzini?) che "hanno messo a campo una generatione di lor cervello, dicendo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , 1984) e già largamente accolta (Bech, 1984), nonostante la documentata esistenzadi orafi fiorentini omonimi e contemporanei (ad esempio Antonio di Iacopo di Antonio di Ceffo), unita al dato di fatto che dopo la breve parentesi del 1457-58 Miliano ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] a liberarlo dall'assillo delle difficoltà e dei problemi dell'esistenza quotidiana, che andarono aumentando quando, dopo la morte nel campo delle arti e non aveva relazioni dirette con l'insegnamento, eccettuate quelle di controllo e di orientamento ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai raggiunto un ruolo particolarmente significativo nel campo del del padre, ebbe una esistenza tranquilla ed agiata e godette, come artista, di una buona fama, seppure ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] si presentava. Pur negando l'equazione di politica e immoralità e l'esistenzadi una doppia morale, quella privata e puntava ora a delimitare i confini dell'azione statale nel campo economico-sociale, sostenendo che non doveva essere che ausiliaria e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...