ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] scena meno aulica eppure di impatto, così da rendere immediata la percezione visiva della fisica esistenza dell’effigiato (Rossi, , l’attività nel campo religioso non conobbe tregua. Oltre al pretesto di sperimentare nuove soluzioni luministico ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ma di nessuna fortuna): e colà si sarebbe svolta tutta l'esistenza del M. pressoché senza soluzione di continuità. M. in una serie di copie di opere celebri), scaturì l'unica incursione del pittore nel campo della natura morta, lampante ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di inaugurare la basilica di S. Francesco di mondiale per Rossini è confermato dall’esistenzadi due società a lui dedicate, una ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] all'assedio di Tunisi, tradizionale alleato del Comune ligure; il pericolo che la scelta dicampo filoangioina S. Matteo" dei Doria e di quella degli Spinola.
Questa presenza legittimava di fatto l'esistenzadi due contrade, abitate dalle famiglie al ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] motivati anche da un malessere più profondo, spia dell'esistenzadi "un nesso tra il mal du siècle e l' ai crepuscolari, non ultimo esempio della sua capacità di parlare alle nuove generazioni anche nel campo della poesia, come già era avvenuto, per ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di G. D. Mansi, III, Lucae 1759, pp. 161 ss.; L. Dal Campo, Viaggio a Gerusalemme di N. da E., a cura di G. Ghinassi, in Miscell. di e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio di Stato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15 ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] sei libri, si estese agli interi Elementa, come dimostra l’esistenzadi un suo studio, datato 1532, dei libri XIII-XV, campo culturale dai gesuiti (il primo rettore del collegio di Messina, padre G. Nadal, introdusse nei programmi l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] per lui era pronta a scendere in campo), mentre non aveva né voleva avere di molti degli intrighi e delle cospirazioni non solo di certi ambienti di corte ma anche di gruppi di potere e di linguistici, della cui esistenza il cronista rende conto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] esistenzadi un "comes Goizo" attivo intorno a quella stessa epoca. Ancora più incerta è l'identificazione di Persevallo di Calepio che fu console di Pergola e dal Piccinino, che avevano posto il campo a Palazzolo ed erano aiutati dai Soardi. Un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] esistenzadi una cultura autoctona che postulava per l’Italia la presenza di basi identitarie molto solide e tali da ridurre il pericolo di 198; ma si veda anche pp. 179 s.). Sempre in campo filosofico altri lavori pure progettati dal M. e in parte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...